Investimenti per la sicurezza idraulica: dalla Regione oltre 2 milioni fino al 2027

La Regione investe oltre 2 milioni di euro per la manutenzione del demanio idrico e delle opere idrauliche, con un focus sulla sicurezza del territorio e la sostenibilità ambientale.

Il disegno di legge di assestamento del bilancio regionale per il periodo 2025-2027 prevede un significativo investimento di oltre due milioni di euro per la manutenzione del demanio idrico e delle opere idrauliche nei corsi d’acqua di competenza regionale. Questo intervento mira a rafforzare la tutela dell’ambiente e la sicurezza del territorio, rispondendo a un bisogno crescente di prevenzione del rischio idraulico, soprattutto alla luce di eventi meteorologici sempre più estremi.

Risorse destinate alla prevenzione e sicurezza del territorio

Il piano di finanziamento include 100.000 euro per il 2025, a cui seguiranno 1 milione di euro ogni anno per il 2026 e il 2027. L’obiettivo è affrontare le criticità presenti nelle aree regionali maggiormente vulnerabili e antropizzate. Le risorse serviranno per programmare e realizzare interventi di manutenzione e gestione del demanio idrico, garantendo il corretto funzionamento delle opere idrauliche e la prevenzione di alluvioni. Il tutto, in un contesto che vede l’Autorità idraulica Regionale e i Consorzi di Bonifica come principali attori nella realizzazione degli interventi.

Un passo importante verso la sostenibilità ambientale

Oltre a questo intervento, la Giunta regionale ha previsto anche un finanziamento di 1,8 milioni di euro nel biennio 2026-2027, destinato a promuovere la sostituzione degli impianti di riscaldamento a biomassa altamente inquinanti nelle abitazioni. Questo intervento, che si inserisce nel cosiddetto “Superbonus Caldaie”, coprirà anche le 24 domande rimaste in sospeso del 2025, risolvendo una lacuna lasciata dalla precedente amministrazione regionale. L’obiettivo è promuovere politiche concrete per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la qualità dell’aria, un tema particolarmente rilevante in un contesto di crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale.

Il commento dell’assessore De Luca

L’assessore all’ambiente, Thomas De Luca, ha sottolineato come la sostenibilità e la sicurezza del territorio siano priorità assolute per la Giunta. “Stiamo affrontando una sfida importante, cambiando l’approccio da un’azione straordinaria a una manutenzione ordinaria e continua, che non può più essere trascurata”, ha dichiarato De Luca. “La prevenzione e la riduzione dei rischi idraulici sono cruciali per la sicurezza delle persone, specialmente in un periodo in cui gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti.”

.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...
Nel progetto GAIA un robot dell’Università di Perugia raccoglie dati per monitorare aree verdi, alberi...
La Regione critica l’esclusione dei territori dalle decisioni e l’assenza di misure ambientali nel Ddl...

Altre notizie