Umbertide, ciclomotori “smarmittati”: pioggia di sanzioni

Identificati numerosi giovani e sequestri per irregolarità su ciclomotori: l’Arma intensifica le verifiche serali

Nel centro di Umbertide e nei parchi cittadini, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, insieme alla Stazione locale, hanno intensificato in questi giorni una serie di controlli mirati, concentrati soprattutto nelle ore serali e notturne. L’obiettivo dell’attività è prevenire reati predatori, atti di vandalismo e disturbo della quiete pubblica.

L’ultima operazione si è svolta nella serata di ieri, a ridosso del fine settimana, con tre pattuglie dell’Arma impegnate nel perlustrare le aree maggiormente frequentate, come i parchi pubblici e i pressi dei bar. L’azione si è protratta fino a notte inoltrata e ha portato all’identificazione di numerosi giovani che sostavano nei luoghi di aggregazione, con particolare attenzione ai comportamenti potenzialmente lesivi per la sicurezza collettiva.

Durante i controlli, sono stati effettuati accertamenti sull’assunzione di alcolici, anche su soggetti non alla guida, grazie all’impiego di autoradio dotate di etilometro. Questa misura rientra nella strategia preventiva adottata dall’Arma per evitare episodi legati all’abuso di sostanze alcoliche, spesso causa di disturbi alla quiete e comportamenti pericolosi.

Parallelamente, i militari hanno concentrato l’attenzione anche sui conducenti di ciclomotori. Diversi giovani alla guida di questi mezzi sono stati fermati e, in alcuni casi, sono state riscontrate irregolarità nelle marmitte di scarico. Le violazioni accertate hanno comportato sanzioni in base al Codice della Strada, confermando l’approccio rigoroso delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza stradale.

L’attività di presidio continuerà anche nei prossimi giorni, con particolare intensità nel periodo estivo, caratterizzato da una maggiore presenza di persone nei luoghi pubblici e da eventi serali. Le forze dell’ordine mirano a contrastare fenomeni criminali, tra cui reati contro il patrimonio e legati al traffico di sostanze stupefacenti, senza trascurare le condotte che possono compromettere la normale convivenza civile.

L’obiettivo principale resta quello di offrire una percezione concreta di sicurezza ai cittadini, prevenendo situazioni di degrado urbano e rafforzando il senso di legalità tra i giovani e l’intera comunità umbertidese.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Schiamazzi, risse, lanci di frutta e persino una pianta nella fontana: i residenti esasperati chiedono...
Sabato sera, un episodio di violenza a Perugia interrompe la tranquillità della piazza IV Novembre,...
L'inserimento di un cane antidroga nella polizia locale per garantire la sicurezza del territorio...

Altre notizie