Perugia presenta il piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima: ecco le sfide

Il PAESC del Comune di Perugia punta a ridurre le emissioni di CO2, migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità, coinvolgendo tutta la comunità in un percorso condiviso.

el pomeriggio del 3 luglio, si è tenuto un incontro online per presentare il PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) del Comune di Perugia, coinvolgendo cittadini, imprese, associazioni e altri attori del territorio. Il piano, illustrato da Domenico Mottola e Vittorio Carobene Arangia di Azzeroco2, è stato sviluppato con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita dei perugini.

Il PAESC rientra nell’iniziativa europea del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, che coinvolge amministrazioni locali impegnate a raggiungere obiettivi ambiziosi: ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Il piano si articola in due aree principali:

  • Mitigazione: include misure per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra, puntando sull’efficienza energetica negli edifici, la mobilità sostenibile e l’adozione di tecnologie verdi.

  • Adattamento: prevede azioni per rendere la città più resiliente agli eventi climatici estremi, come ondate di calore e alluvioni.

A fare da introduzione all’incontro è stato Francesco Aiello, giornalista scientifico e moderatore dell’evento. Hanno portato i saluti dell’Amministrazione comunale gli assessori David Grohmann (ambiente) e Francesca Tizi (politiche energetiche).

L’assessore Grohmann ha sottolineato come il PAESC rappresenti una sfida ambiziosa per il Comune di Perugia, ma fondamentale per affrontare i cambiamenti climatici. Ha inoltre evidenziato che il piano non solo punta a ridurre le emissioni, ma soprattutto a aumentare la resilienza della città rispetto ai rischi legati al cambiamento climatico.

L’assessora Francesca Tizi ha invece evidenziato come il PAESC sia uno degli atti più importanti di questa amministrazione, ponendo l’accento sul fatto che la transizione ecologica e la sostenibilità energetica sono temi strategici. “Investire in energia rinnovabile, autoprodotta e condivisa, significa costruire sicurezza energetica e rafforzare l’autonomia delle comunità”, ha dichiarato. Inoltre, ha ribadito l’importanza di rendere la sostenibilità accessibile a tutti, con un impatto positivo su bollette, imprese e ambiente.

Il piano non si limita a fissare obiettivi ambiziosi ma mette in moto un percorso condiviso, trasparente e partecipato, essenziale per il successo della transizione ecologica.

Durante l’incontro sono intervenuti anche altri esperti, tra cui Michele Cenci, dirigente regionale del servizio sostenibilità ambientale, Gabriele De Micheli, dirigente dell’area Governo del territorio del Comune di Perugia, Andrea Di Matteo, coordinatore dell’area territorio ed ambiente di Confindustria, Paolo Ghezzi, direttore tecnico di Busitalia, e Maurizio Zara, presidente di Legambiente Umbria.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...
Nel progetto GAIA un robot dell’Università di Perugia raccoglie dati per monitorare aree verdi, alberi...
La Regione critica l’esclusione dei territori dalle decisioni e l’assenza di misure ambientali nel Ddl...

Altre notizie