Monteleone di Spoleto, piccolo gioiello dell’Alta Valnerina, è stato completamente affittato per ospitare il matrimonio di Angelo e Penelope, che si celebra oggi, sabato 5 luglio. I due sposi hanno scelto questo borgo medievale non solo per il fascino paesaggistico, ma anche per un legame familiare profondo: la famiglia di Angelo, i Ciampini, ha radici proprio a Monteleone, da cui si trasferì a Roma negli anni Quaranta, costruendo un impero nel settore della ristorazione, tra bar, bistrot, pizzerie e gelaterie di successo.
Un evento che lancia Monteleone come meta per matrimoni di lusso
La sindaca Marisa Angelini ha sottolineato il valore simbolico delle nozze, che rappresentano “l’inizio di una nuova vocazione per il paese, che punta a diventare una meta di charme per matrimoni esclusivi”. Le nozze di Angelo e Penelope, secondo Angelini, segnano una svolta turistica e identitaria per Monteleone di Spoleto, che ambisce a entrare nel circuito delle wedding destination di alto livello.
Gestione dell’evento tra sicurezza e regolamenti comunali
Dal punto di vista burocratico, il matrimonio è stato trattato come un evento privato, ma con un piano di sicurezza ufficiale, approvato dalla questura, come spiegato dalla stessa sindaca. Il Comune ha applicato le regole vigenti per l’affitto di spazi pubblici e l’occupazione del suolo, generando introiti regolamentati. Se in futuro Monteleone dovesse ospitare altri eventi simili, potrebbe essere definito un regolamento ad hoc, per disciplinare in modo specifico questo nuovo tipo di utilizzo del borgo.
Un matrimonio da film nel cuore dell’Umbria
I preparativi sono durati giorni e il centro storico del paese è stato trasformato in una cornice romantica e scenografica, grazie all’allestimento di fiori, luci, tavoli eleganti e decorazioni curate nei dettagli. L’intero borgo è coinvolto in un fitto programma:
-
Corso Vittorio ospita l’aperitivo per i circa 200 ospiti
-
Piazza del Mercato diventa la location del ricevimento a cielo aperto
-
Le promesse saranno scambiate sopra la suggestiva Pietra del contratto, un simbolo della tradizione locale
-
Piazza del Plebiscito, di fronte al teatro comunale, sarà il luogo del taglio della torta
Decine di professionisti sono al lavoro per garantire la perfetta riuscita dell’evento, che per il borgo rappresenta non solo un momento di festa, ma anche una straordinaria occasione di promozione turistica.