Sicurezza sul lavoro, Bicchieraro (Cisl): “Con protocollo si apre fase nuova, ora serve aiuto di tutti”

Il protocollo per le emergenze climatiche, ntroduce misure per tutelare i lavoratori contro il caldo estremo e altre emergenze climatiche, garantendo anche il supporto alle imprese. Il segretario regionale: "Importante passo avanti"

Giuliano Bicchieraro, Segretario Regionale della Cisl Umbria con delega alla sicurezza, commenta con una nota il Protocollo quadro per le emergenze climatiche, sottoscritto nei giorni scorsi a Roma al Ministero del Lavoro. Il protocollo, accolto dalle principali associazioni datoriali e organizzazioni sindacali nazionali, tra cui la Cisl, rappresenta una pietra miliare nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, con un focus particolare sugli eventi climatici estremi, ormai sempre più frequenti e prolungati a causa dei cambiamenti climatici. Bicchieraro dichiara: “Il protocollo rappresenta un passo avanti fondamentale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, in particolare in presenza di eventi climatici estremi”.

Il provvedimento, che sarà recepito tramite un decreto ministeriale, verrà attuato attraverso accordi territoriali tra le parti sociali, che definiranno nel dettaglio le misure da adottare in vari contesti produttivi e locali. Bicchieraro ha spiegato: “Nei prossimi giorni il provvedimento sarà recepito attraverso un decreto ministeriale e troverà concreta attuazione mediante la sottoscrizione di accordi territoriali”.

Tra le principali misure previste dal protocollo, Bicchieraro evidenzia: formazione e informazione dei lavoratori sui rischi legati alle temperature elevate; sorveglianza sanitaria rafforzata, con monitoraggio costante delle condizioni di salute dei lavoratori esposti; utilizzo di abbigliamento e dispositivi di protezione adeguati alle condizioni climatiche; riorganizzazione dei turni di lavoro, con eventuali modifiche agli orari per evitare attività esposte al caldo eccessivo; accesso agli ammortizzatori sociali, con la possibilità di scomputare i periodi di sospensione dal limite di durata della cassa integrazione ordinaria.

Bicchieraro sottolinea l’importanza di questo protocollo, che riconosce il caldo eccessivo come un evento meteo avverso in grado di compromettere seriamente la salute dei lavoratori, specialmente di quelli che operano all’aperto. “Finalmente anche il caldo eccessivo viene riconosciuto come un evento meteorologico avverso che può compromettere gravemente la salute dei lavoratori”, ha affermato, evidenziando la crescente gravità dei rischi legati al cambiamento climatico.

Oltre alla tutela dei lavoratori, il protocollo prevede anche misure a sostegno delle aziende, che potrebbero trovarsi a fronteggiare difficoltà organizzative a causa della riorganizzazione dei turni e delle eventuali sospensioni. “Viene riconosciuta la possibilità per le imprese di ottenere proroghe nei tempi di consegna dei lavori senza incorrere in penali, quando i ritardi siano causati dagli eventi climatici estremi”, ha spiegato Bicchieraro, aggiungendo che questo rappresenta un riconoscimento importante per la serietà delle imprese, proteggendo la loro continuità produttiva.

Il protocollo, prosegue Bicchieraro, stabilisce un quadro di buone pratiche che potrà essere adattato a livello territoriale e aziendale tramite specifici accordi. Questi accordi, secondo il segretario Cisl, garantiranno una gestione condivisa delle emergenze climatiche, tutelando al contempo i diritti dei lavoratori e la sostenibilità delle imprese. “Auspichiamo che il metodo adottato per arrivare alla stesura di questo importante documento, basato sul confronto e sulla partecipazione responsabile delle parti sociali, possa rappresentare un modello da ripetere in altri contesti”,  conclude Bicchieraro.

Ora, afferma “si aprirà una fase importante di lavoro a livello territoriale, dove sarà necessario costruire, con il contributo di tutti, gli accordi attuativi”. La Cisl sarà attivamente coinvolta in questo processo, con la consapevolezza che il confronto partecipativo è la via per raggiungere obiettivi di tutela e rispetto dei diritti di chi rappresenta.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...
Il giovane, cittadino tunisino residente a Città di Castello, era stato trattenuto per verifiche a...
Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...

Altre notizie