Perugia, un anno di amministrazione Ferdinandi: “Uniti, non uniformi”

La sindaca celebra con la città i primi 12 mesi di governo: bilancio, sociale e partecipazione al centro del mandato

“Nessuno scommetteva su di noi, eppure eccoci qua”. Con queste parole, Vittoria Ferdinandi, prima sindaca donna nella storia di Perugia, ha aperto la serata evento organizzata per celebrare il primo anno di amministrazione. Un incontro pubblico nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, dal titolo “In Comune. 1 anno di lavoro. Risultati, prospettive, cambiamenti”, durante il quale Ferdinandi e la sua Giunta hanno dialogato con la stampa e la cittadinanza.

A dodici mesi dalla “notte dei miracoli”, come lei stessa ha definito il giorno della sua elezione, la sindaca ha voluto rendere conto del lavoro svolto, sottolineando come il percorso politico intrapreso si sia fondato su un’idea nuova di coesione amministrativa: “Essere uniti non significa essere uniformi, ma valorizzare le differenze come ricchezza”, ha dichiarato.

Nel corso dell’incontro, Ferdinandi ha ringraziato l’intera macchina comunale, le consigliere e i consiglieri, i giornalisti locali – definiti “un faro in un tempo di informazioni incontrollate” – e tutti gli assessori scelti “uno ad uno”, per il contributo dato alla costruzione di una visione amministrativa condivisa e plurale. “Non è facile stare dietro a una giunta come la nostra”, ha ammesso, con un tono insieme ironico e grato, rivolgendosi agli uffici comunali e ai cittadini presenti nonostante il caldo torrido.

Nel suo bilancio, la sindaca ha evidenziato alcuni traguardi raggiunti:

  • la riorganizzazione della macchina amministrativa, considerata essenziale per una governance efficace;

  • un importante lavoro sul bilancio, con azioni di consolidamento e reperimento risorse, che permetteranno di finanziare già nei prossimi mesi interventi concreti, a partire da strade e marciapiedi accessibili per tutte e tutti;

  • politiche sociali rafforzate, con l’obiettivo di costruire una città più sicura partendo dalla riduzione delle disuguaglianze, puntando su inclusione, cura delle fragilità e percorsi di autonomia.

Particolare attenzione è stata dedicata anche al presidio del territorio, con il potenziamento dell’organico della polizia locale e una rinnovata attenzione al settore commerciale, ritenuto strategico per la vitalità urbana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La decisione sarà discussa dal CdA: in città cresce l’attenzione per il legame storico con...
Guasto elettrico blocca per due ore il Regionale 4077 tra Assisi e Spello. Ascani (Pd)...
Il gruppo consiliare Fare Perugia – Forza Italia sollecita azioni concrete per garantire sicurezza e...

Altre notizie