Casa di comunità Monteluce, Cgil;: “Lavori fermi”. Usl Umbria 1: “Non è colpa nostra”

La Usl Umbria 1 sollecita l’impresa appaltatrice e convoca un nuovo incontro per evitare ritardi sul progetto finanziato dal Pnrr

Il cantiere per la Casa di Comunità di Monteluce, a Perugia, è attualmente fermo, suscitando l’allarme da parte della Cgil, che chiede interventi urgenti per evitare lo stop definitivo di un servizio ritenuto strategico per il territorio. La realizzazione della struttura è parte integrante del piano nazionale per il rafforzamento dell’assistenza territoriale, finanziata interamente con fondi Pnrr per un totale di 5,5 milioni di euro.

A denunciare lo stallo sono le sigle sindacali Spi Cgil Perugia-Corciano-Torgiano, Fp Cgil e Camera del Lavoro di Perugia, che attraverso una nota congiunta esprimono forte preoccupazione: “Abbiamo chiesto un incontro urgente alla direzione dell’Usl Umbria 1 e ci attiveremo con tutte le iniziative sindacali necessarie”, spiegano Renzo Basili, Ivano Fumanti, Donatella Renga e Augusto Paolucci.

Secondo i sindacati, le Case di Comunità rappresentano un anello fondamentale nella rete di sanità pubblica, collocate tra ospedale e distretti, con un ruolo cruciale nei percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione. “Dopo un avvio dei lavori annunciato pubblicamente in piazza Coppoli e accompagnato da dichiarazioni altalenanti, oggi ci troviamo davanti a un cantiere immobile, senza comunicazioni ufficiali”, prosegue la nota. Il rischio, secondo la Cgil, è che il mancato rispetto delle tempistiche imposte dal Pnrr possa compromettere l’intero progetto.

La Usl Umbria 1 ha replicato con una comunicazione ufficiale, spiegando di condividere le preoccupazioni espresse dal sindacato, e sottolineando di aver già inviato due solleciti all’impresa appaltatrice. “La direzione ha inoltre convocato un incontro con la ditta lo scorso 19 giugno per fare il punto della situazione”, si legge nella nota dell’azienda sanitaria, che precisa come la consegna del cantiere sia avvenuta il 25 febbraio scorso, con una durata prevista di 360 giorni.

L’attuale blocco dei lavori, spiega la Usl, è legato a motivazioni organizzative dell’impresa, che in questi giorni ha ripreso la presenza sul sito per predisporre le prossime fasi operative. Nel frattempo, è già in calendario una nuova riunione operativa tra la stazione appaltante, il responsabile del procedimento, la direzione lavori e l’impresa esecutrice, per definire un aggiornamento del cronoprogramma e garantire il rispetto delle scadenze Pnrr.

Il progetto, finanziato con risorse del Programma Next Generation EU – Pnrr (Missione 6, Componente 1, Investimento 1.1), ha un valore complessivo di 5.536.023 euro. Obiettivo primario è offrire alla cittadinanza un presidio sanitario territoriale moderno e funzionale, in grado di facilitare l’accesso alle cure e alleggerire la pressione sugli ospedali.

“Siamo pronti a mobilitarci – concludono le sigle sindacali – affinché la Casa di Comunità di Monteluce non resti un’incompiuta”, ribadendo la centralità del progetto per l’intero sistema di welfare sanitario locale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...
Il giovane, cittadino tunisino residente a Città di Castello, era stato trattenuto per verifiche a...
Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...

Altre notizie