Il Minimetrò di Perugia estende l’orario serale ogni venerdì e sabato fino alle 1.45, per tutto il mese di luglio e nei primi due giorni di agosto. La novità riguarda anche tutte le serate di Umbria Jazz, durante le quali il servizio sarà disponibile fino a notte fonda. Un’iniziativa che rientra in un più ampio progetto di rilancio della mobilità sostenibile nel capoluogo umbro, volto a renderlo più accessibile e attrattivo durante i mesi estivi.
A supporto del nuovo assetto orario, le stazioni del Minimetrò ospiteranno eventi culturali e spettacoli, grazie a un calendario che include performance teatrali curate da Edicola 518, podcast live della web radio Radio Glox con artisti dal vivo, e spettacoli del Teatro di Figura di Mario Mirabassi, tra le altre iniziative. Questi appuntamenti renderanno l’esperienza del trasporto pubblico anche un’occasione di intrattenimento per cittadini e turisti.
La decisione è stata presentata a Palazzo dei Priori dalla sindaca Vittoria Ferdinandi insieme agli assessori Pierluigi Vossi (mobilità), Fabrizio Croce (turismo), Andrea Stafisso (commercio) e all’amministratore unico di Minimetrò Spa Andrea Mazzoni. Obiettivo dichiarato: valorizzare il Minimetrò come spina dorsale del trasporto pubblico locale e trasformarlo in un elemento strategico per il rilancio del centro storico.
Il Comune di Perugia vuole così superare il record negativo di motorizzazione privata, promuovendo un’alternativa ecologica ed efficiente, capace di restituire vivibilità all’acropoli. Centrale sarà anche la piattaforma di piazzale Umbria Jazz, pensata come punto di connessione tra i vari sistemi di trasporto urbano.
L’assessore Vossi ha parlato di un vero e proprio “rinascimento della mobilità perugina”, attraverso il controllo dei permessi Ztl, sconti nei parcheggi e collaborazioni con ristoratori e commercianti per incentivare l’uso del trasporto pubblico. In questa visione, il Minimetrò diventa essenziale per convogliare visitatori verso il cuore della città, supportato dal grande parcheggio gratuito di Pian di Massiano da 3.000 posti.
L’amministratore Mazzoni ha sottolineato come il Minimetrò sia il mezzo di trasporto con il più alto indice di efficienza in Umbria, con un rapporto ricavi/costi operativi vicino al 40%. L’obiettivo a breve termine è incrementare gli attuali 7-8mila utenti giornalieri, sfruttando anche le potenzialità dei canali digitali e migliorando l’accessibilità al servizio.
A rafforzare la rete di eventi, anche il Comune di Perugia sta lavorando con commercianti e istituzioni culturali per garantire un’offerta coordinata durante le serate estive, che si affianchi agli orari estesi e alle aperture straordinarie della Galleria nazionale dell’Umbria.
Il consigliere comunale Lorenzo Ermenegildi Zurlo (Pd) ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, definendola “un primo passo verso la centralità del Minimetrò nella vita cittadina e nei suoi eventi”, e ha lodato il lavoro del nuovo amministratore Mazzoni, impegnato a tradurre visione e progettualità in azioni concrete.