Foligno, 9 milioni dall’Agenda urbana per riqualificazione e inclusione

Approvato dalla Regione lo schema di convenzione per il Programma di sviluppo urbano sostenibile del Comune

Prosegue l’attuazione dell’Agenda urbana dell’Umbria per il ciclo di programmazione 2021-2027, con l’approvazione, da parte della Giunta regionale, dello schema di convenzione con il Comune di Foligno per l’avvio del Programma di sviluppo urbano sostenibile (Psus).

Il piano, denominato “Riconnettere cultura, ambiente e qualità della vita”, mette a disposizione della città oltre 9 milioni di euro, provenienti da fondi europei FESR e FSE+, per la realizzazione di interventi volti alla riqualificazione urbana, alla digitalizzazione dei servizi pubblici e all’inclusione sociale.

Il finanziamento complessivo prevede 8,3 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), di cui 1,5 milioni a carico del Comune come cofinanziamento obbligatorio, e 810.000 euro dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Si tratta del terzo Psus finanziato in Umbria, dopo quelli già destinati a Terni (12,8 milioni) e Città di Castello (6,7 milioni).

Tra le principali opere previste a Foligno figurano:

  • la valorizzazione del Parco dei Canapè con un intervento da circa 1,4 milioni di euro;

  • la riqualificazione del Parco Sportivo di Sterpete, che include il recupero di un edificio esistente e dell’area circostante, con un investimento da 1 milione di euro;

  • il miglioramento dell’accessibilità al Palazzo Orfini-Podestà, per un valore stimato di 1,3 milioni di euro;

  • l’evoluzione della piattaforma smart city, con lo sviluppo di un sistema informatico per il supporto decisionale sulla viabilità comunale (450.000 euro);

  • il restyling della biblioteca comunale “Dante Alighieri”, per un importo pari a 600.000 euro.

Il programma mira a integrare cultura, ambiente e servizi digitali con progetti che favoriscano l’inclusione e migliorino la qualità della vita cittadina. Particolare attenzione è riservata alla mobilità dolce e al potenziamento delle infrastrutture ciclabili, alla sicurezza degli spazi pubblici e all’inclusione socio-lavorativa.

Con la convenzione siglata oggi con il Comune di Foligno – ha dichiarato il vicepresidente della Regione, Tommaso Bori – viene compiuto un passo decisivo nell’attuazione dell’Agenda urbana regionale. Il progetto è il risultato di un percorso condiviso con il territorio e rappresenta un investimento concreto per la rigenerazione urbana, il benessere delle comunità locali e la valorizzazione delle risorse esistenti”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Firmate le convenzioni operative per Terni e Città di Castello. Oltre 19 milioni di euro...

Altre notizie