Università di Perugia, è Marianelli il nuovo rettore. La Regione: “Ora lavoro comune per rendere sempre più attrattivo l’Ateneo”

Sconfitto Daniele Porena. La presidente Proietti: "L’Università è una casa aperta alle idee e al futuro: costruiremo insieme percorsi di crescita che abbiano al centro il valore della conoscenza come bene pubblico.”

È Massimiliano Marianelli il nuovo Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, ordinario di Storia della Filosofia e attuale direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione. 

Marianelli ha vinto con 727. voti, mentre il suo sfidante, il docente di Diritto costituzionale e pubblico. Daniele Porena si è fermato a 336. Sono invece 24.232 le schede bianche. Marianelli ora guiderà l’Università di Perugia fino al 2031. Il ballottaggio tra i due sfidanti si è svolto nel seggio unico in Aula Magna. Si è proceduto con voto elettronico, che già ha dato buona prova di sé al primo turno. Avevano diritto al voto 960 professori e ricercatori, 169 rappresentanti degli studenti, 956 unità di personale di ruolo tecnico, amministrativo, bibliotecario, Cel e dirigenziale il cui voto però pesa per il 20%

Marianelli, prima del ballottaggio ha ufficializzato un accordo con il fisico sperimentale  che si avvia a diventare delegato alla sanità e forse anche prorettore. Al primo turno Marianelli aveva raccolto 405 voti contro i 298 del secondo classificato Porena.

“Rivolgo al nuovo Rettore Massimiliano Marianelli i migliori auguri di buon lavoro a nome di tutta la Regione Umbria. La nostra Università è un’istituzione cardine, un luogo in cui si formano i talenti e si costruisce il pensiero critico necessario ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo. La nostra Università ha oggi il compito di rafforzare la propria missione pubblica, valorizzando l’eccellenza della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. In Marianelli riconosciamo una figura capace di guidare questo processo, valorizzando i saperi e creando connessioni sempre più forti tra il mondo accademico, il tessuto produttivo e la pubblica amministrazione”, dice la presidente di Regione Stefania Proietti.
La Presidente ha sottolineato alcune priorità condivise su cui la Regione è pronta a collaborare con il nuovo Rettore: orientamento e formazione dei giovani, ricerca applicata, supporto all’internazionalizzazione, sanità e medicina territoriale, politiche abitative e sostenibilità dei campus, transizione digitale e ambientale.
“Ci attende un lavoro comune per rendere sempre più attrattiva e internazionale l’Università di Perugia – ha aggiunto Proietti – con un impegno condiviso per trattenere i nostri giovani, attrarre nuovi studenti e rafforzare il legame tra sapere e territorio. L’Università è una casa aperta alle idee e al futuro: costruiremo insieme percorsi di crescita che abbiano al centro il valore della conoscenza come bene pubblico. L’Università di Perugia è un pilastro della nostra strategia regionale e con la nuova governance vogliamo affrontare insieme i nodi strategici del diritto allo studio, della formazione post-laurea e dell’occupabilità giovanile”.

La Regione Umbria esprime inoltre un sentito ringraziamento al Rettore uscente, Maurizio Oliviero, per il lavoro svolto in questi anni, segnati da grandi trasformazioni e sfide.
Nel salutare il Rettore uscente, Maurizio Oliviero, la Presidente ha espresso gratitudine per il lavoro svolto in anni complessi e decisivi per l’Ateneo:
“A lui va il nostro ringraziamento più sentito, ha guidato l’Università in una delle fasi più difficili della storia recente, affrontando l’emergenza pandemica e contribuendo alla digitalizzazione e internazionalizzazione dell’offerta formativa. Ha valorizzato il ruolo sociale dell’Ateneo, rendendolo protagonista di numerose iniziative internazionali, in collaborazione con il territorio e con la Regione. Oliviero in questi anni ha portato avanti una visione moderna dell’Ateneo, investendo in infrastrutture, riforme organizzative, nuove lauree professionalizzanti e relazioni internazionali. Ha rafforzato la rete dei Dipartimenti con il territorio, contribuendo anche alla nascita di nuove progettualità condivise con la Regione”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un gesto di vicinanza e umanità per gli anziani ospiti della residenza di Città di...
Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...

Altre notizie