Scuole superiori in Umbria: divieto di cellulare in classe a partire da settembre

Il ministro Valditara estende il divieto di utilizzo del telefono cellulare anche per gli studenti delle scuole superiori, con alcune eccezioni legate all'attività didattica

Da settembre, gli studenti umbri delle scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) non potranno più portare il telefono cellulare in classe. Il nuovo provvedimento, contenuto in una circolare firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, amplia il divieto già introdotto nel 2021 per le scuole primarie e secondarie di primo grado, estendendolo anche al secondo ciclo di istruzione, ossia le scuole superiori.

Obiettivo: migliorare il benessere e le prestazioni scolastiche

Secondo il ministero, il divieto si rende necessario per contrastare gli effetti negativi che un uso eccessivo o non corretto dello smartphone può avere sulla salute e sul benessere degli adolescenti, nonché sulle loro prestazioni scolastiche. Le ricerche scientifiche, infatti, hanno evidenziato i danni causati da un utilizzo inappropriato del cellulare da parte dei giovani, e per questo il provvedimento è stato giudicato ormai indispensabile.

Le eccezioni al divieto

Il divieto, tuttavia, non è assoluto. Il cellulare potrà essere utilizzato, ad esempio, per attività didattiche specifiche. L’uso del telefono sarà consentito in caso di esigenze particolari, come ad esempio per gli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento, in linea con i Piani educativi individualizzati o Piani didattici personalizzati. Inoltre, l’uso del cellulare sarà ammesso nei percorsi didattici degli indirizzi tecnologici e informatici delle scuole, dove l’uso dello smartphone può risultare strettamente funzionale all’attività didattica.

Inoltre, l’uso di altri dispositivi tecnologici come pc, tablet e lavagne elettroniche rimane ampiamente consentito, poiché questi strumenti sono considerati essenziali per il supporto all’innovazione dei processi di insegnamento e di apprendimento.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie