Mobilità sicura, 40 scuole umbre coinvolte nel progetto “I tuoi sogni viaggiano con te”

Avviato un programma educativo da 100mila euro per sensibilizzare oltre 1.600 studenti delle scuole superiori alla guida consapevole e responsabile

Sarà un percorso educativo e formativo, articolato in due fasi, quello promosso dalla Provincia di Perugia e dalla Prefettura nell’ambito del progetto “I tuoi sogni viaggiano con te! Guida in sicurezza”, che coinvolgerà circa 1.600 studenti provenienti da 40 istituti scolastici della provincia. L’iniziativa, destinata principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole superiori, si svolgerà durante l’anno scolastico 2025-2026 e mira a contrastare il fenomeno degli incidenti stradali tra i giovani, promuovendo una cultura della responsabilità alla guida.

Lezioni e attività pratiche su strada

Il progetto si divide in due momenti chiave: una prima fase teorica, in aula, che prevede almeno quattro ore di formazione per ciascun istituto; e una seconda parte pratica, presso l’autodromo dell’Umbria a Magione. Qui gli studenti potranno partecipare ad attività immersive, fra cui simulazioni di guida in stato di ebbrezza e incontri con membri dell’associazione Familiari e Vittime della Strada. Gli interventi puntano a far comprendere in modo diretto e concreto le gravi conseguenze dell’abuso di alcol e sostanze durante la guida.

Il coinvolgimento attivo degli studenti sarà centrale: a loro verrà chiesto di realizzare un video con cui trasmettere il messaggio della guida sicura ai coetanei, trasformandoli così in promotori consapevoli del cambiamento.

Un investimento per il futuro

Il finanziamento, che ammonta complessivamente a 100.000 euro, è stato reso possibile grazie a un’ampia sinergia tra istituzioni e associazioni locali. Al fianco della Provincia e della Prefettura di Perugia, collaborano Asl Umbria 1, SerT, Aci di Perugia, l’associazione Familiari e Vittime della Strada e l’Istituto Casimiri di Gualdo Tadino.

Stefano Tofoni, comandante della polizia provinciale, ha sottolineato l’importanza del contributo attivo degli studenti nella diffusione del messaggio: «Il loro punto di vista è essenziale per raggiungere i giovani». Alla presentazione del progetto, insieme a Tofoni, erano presenti il prefetto Francesco Zito, il presidente della Provincia Massimiliano Presciutti e il consigliere provinciale Riccardo Vescovi.

Ridurre incidenti e feriti entro il 2030

Secondo quanto dichiarato dal presidente Presciutti, l’obiettivo è dimezzare entro il 2030 il numero di vittime e feriti gravi causati da incidenti stradali. «Il progetto è frutto di un importante lavoro di squadra e ci vedrà protagonisti nei prossimi mesi», ha affermato. Il prefetto Zito ha aggiunto che «questa iniziativa rappresenta un investimento a lungo termine per la sicurezza della comunità».

Il messaggio che si intende trasmettere è chiaro: il divertimento non deve mai compromettere la sicurezza. L’uso di droghe, alcol o comportamenti imprudenti può trasformare un momento di svago in una tragedia evitabile. Educare i ragazzi su questi rischi, attraverso un’esperienza formativa concreta, è il primo passo per un cambiamento duraturo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'aumento delle vittime e degli incidenti interrompe la flessione degli anni precedenti, con un picco...
Un'iniziativa innovativa per promuovere sicurezza e sostenere il settore vitivinicolo...
Il Comune annuncia un’ordinanza per garantire la sicurezza dell’area pedonale...

Altre notizie