Con voto unanime, il Consiglio comunale di Corciano ha approvato l’avvio dell’iter per ottenere il titolo di “Città”, riconoscimento che può essere conferito con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero dell’Interno. La richiesta ufficiale è stata inviata alla Prefettura di Perugia giovedì 12 giugno, come previsto dalla procedura.
Il sindaco Lorenzo Pierotti ha sottolineato l’importanza di questo passo: «Ho ritenuto, come sindaco, di portare all’approvazione del Consiglio comunale l’istanza agli organi competenti per il riconoscimento del titolo di ‘Città’», dichiarando che si tratta di una tappa dal forte valore simbolico e identitario.
Corciano si presenta con una solida candidatura, forte di un tessuto culturale, economico e sociale in continua espansione. «Il nostro Comune vanta un patrimonio ricco e articolato che spazia dalla storia all’arte, dalla cultura alla natura e allo sport» ha aggiunto Pierotti, ricordando anche i numerosi riconoscimenti ottenuti negli anni. Corciano, infatti, è incluso tra i Borghi più belli d’Italia, ha ottenuto il titolo di Destinazione europea d’eccellenza per il turismo rurale e quello di Comune italiano d’eccellenza.
L’elemento distintivo del Comune è anche la sua crescita: «Oggi Corciano è il Comune più giovane dell’Umbria, il primo in regione per reddito medio pro-capite e l’unico nella provincia di Perugia con una crescita demografica costante negli ultimi due anni». A livello economico, il sindaco ha definito Corciano «una realtà solida e dinamica», sottolineando che «sono attive circa 1.800 imprese, pari a una ogni 12 abitanti». Particolarmente rilevante il peso dell’artigianato, che rappresenta un terzo del tessuto produttivo locale.
Tra i riconoscimenti di maggiore prestigio, spicca il Prix de l’Europe, ricevuto nel 2012: «Un premio prestigioso, assegnato solo a otto città italiane dal 1955 a oggi», ha ricordato Pierotti. Si tratta del massimo riconoscimento attribuito dal Consiglio d’Europa alle città che si sono distinte per l’impegno e le iniziative in ambito internazionale.
L’approvazione della delibera è stata accolta con grande soddisfazione da tutta l’amministrazione. Pierotti ha voluto ringraziare i consiglieri per la coesione dimostrata: «Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla stesura della delibera e, in particolare, il Consiglio comunale per la condivisione unanime di un percorso importante e altamente simbolico per la nostra comunità».