Perugia si prepara ad accogliere la terza edizione di I Love Fish, un evento che celebra la cultura gastronomica legata al pesce, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni locali dei laghi e fiumi umbri e del mare italiano. L’evento, che si terrà dal 12 al 15 giugno a Pian di Massiano, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, con un programma ricco di gustose novità, musica e incontri culturali. Organizzato da Verso Aps in collaborazione con Un/Lab snc, e con la direzione artistica di Francesca Rocchi, l’ingresso sarà gratuito, permettendo a tutti di partecipare a una festa di gusto e divertimento.
Un menù ricco e variegato
I visitatori potranno assaporare oltre 50 nuovi piatti, che spaziano dal pesce di acqua dolce, come trote e lucci, a quello di mare, con preparazioni che vanno dai panini gourmet alla frittura di pesce e alle paella di pesce. Le migliori realtà di ristorazione territoriali, come Rosso di Sera, Il Barbacco, Pescheria da Marco e La Vecchia Frittoria, offriranno piatti tradizionali e innovativi. Accanto ai piatti di pesce, ci sarà anche un’ampia selezione di birre artigianali dei Mastri Birrai Umbri e dei vini delle cantine locali, come Plani Arche, Cenci e Pilar, per accompagnare i sapori del territorio.
Showcooking e masterclass per gli appassionati di cucina
Per gli amanti della cucina, I Love Fish offrirà numerosi showcooking con chef di prestigio. L’inaugurazione avverrà giovedì 12 giugno con un evento speciale dedicato al ristorante Acciuga di Perugia, dove lo chef Matteo Peppoloni preparerà un piatto gourmet. Un altro appuntamento imperdibile sarà il 13 giugno, con la trilogia del polpo proposta da Daniele Zennaro del ristorante Algiubagio di Venezia, per un’esperienza gastronomica che unisce sostenibilità e alta cucina.
Musica e spettacolo con lo Strozza Music Fest
Ogni sera, il main stage ospiterà eventi musicali a partire dalle 22:00 (eccetto la domenica, che inizierà alle 19:00). In programma Suavecito il 12 giugno per un mix di reggaeton e hit urban, 80’s vs 90’s il 13 giugno con una sfida tra due decadi indimenticabili, Bounce Party il 14 giugno con hip hop, dancehall e R’n’B, e infine, Sunset by The Cage Italy il 15 giugno, con tech house e afro house per accompagnare il tramonto immersi nel verde.
Attività per bambini e il progetto TerreMani
Per i più piccoli, l’area bimbi offre attività come truccabimbi, luna park interattivo e laboratori creativi sul tema del mare. I bambini avranno anche la possibilità di partecipare a un contest artistico, realizzando opere dedicate al concetto di “rete” come simbolo di connessione e solidarietà.
Un’altra importante novità di quest’anno è il progetto TerreMani, che celebra vignaioli e produttori locali impegnati nella tutela della biodiversità. Le masterclass e gli incontri tematici in quest’area permetteranno ai partecipanti di scoprire il legame tra sostenibilità, viticoltura e territorio.
Un incontro tra cultura e gastronomia
Quest’edizione vedrà anche un incontro speciale giovedì 12 giugno alle 21 con il professor Emore Paoli e la giornalista Rita Boini, che racconteranno le leggende e le cronache del Lago Trasimeno, esplorando la vita delle comunità che abitano le sue rive da secoli.