Piano triennale ITS Umbria: oltre 15 milioni per formare tecnici del futuro

La Regione lancia un nuovo piano 2025-2027 per potenziare la formazione post-diploma nei settori strategici, con l’obiettivo di collegare istruzione, imprese e occupazione

Con l’approvazione del Piano triennale 2025-2027 per l’Istruzione Tecnologica Superiore, la Regione Umbria investe con decisione nella formazione professionalizzante post-diploma, stanziando oltre 15 milioni di euro per sostenere i percorsi ITS Academy. L’iniziativa coinvolge fondi europei, statali e risorse aggiuntive per consolidare un’offerta educativa incentrata su comparti chiave come meccatronica, ICT, energia, agroalimentare e sostenibilità.

Il nuovo piano è stato progettato in collaborazione con istituzioni, imprese e rappresentanze di categoria, puntando su percorsi integrati con il mondo del lavoro e le università, sull’incremento dei tirocini e su una strategia di orientamento che favorisca una scelta consapevole tra i giovani.

L’assessore regionale all’Istruzione, Fabio Barcaioli, ha dichiarato che il piano mira a rafforzare un sistema già efficace, riconosciuto come modello a livello nazionale. Un esempio su tutti è il corso ITS di Meccatronica a Terni, che secondo i dati del monitoraggio Indire 2025 ha raggiunto uno dei migliori tassi di occupazione post-diploma nel panorama italiano.

“Scommettiamo sulla qualità dell’offerta e sul legame con il tessuto produttivo locale”, ha evidenziato Barcaioli, ricordando il successo dell’ITS Umbria come dimostrato dai dati occupazionali. Il piano intende promuovere filiere formative in grado di rispondere alla domanda di competenze delle imprese umbre, accompagnando i giovani verso sbocchi professionali concreti e qualificati.

Tra gli obiettivi principali: rendere attrattivi e accessibili i percorsi ITS in tutte le aree tecnologiche, valorizzando l’istruzione terziaria professionalizzante come una reale opportunità di carriera. Il rafforzamento del sistema passa anche per il riconoscimento della dignità e del valore strategico di questi percorsi, che rappresentano un ponte diretto tra formazione, innovazione e occupazione.

Con questa iniziativa, l’Umbria si posiziona tra le regioni più attive nel rilancio dell’istruzione tecnica superiore, promuovendo una sinergia costante tra giovani, scuole e aziende. L’investimento previsto non solo sostiene la crescita delle competenze, ma risponde anche alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più dinamico e specializzato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie