Spoleto accoglie “Piacere Divino”, la rassegna enologica che anima la città del Festival dei Due Mondi con un ricco programma tra vino, arte e cultura. La manifestazione è iniziata con il tradizionale taglio del nastro in piazza Garibaldi e prosegue fino a lunedì 2 giugno, trasformando le vie e i palazzi storici in suggestivi palcoscenici per degustazioni, concerti e incontri.
Quaranta cantine umbre e italiane partecipano all’iniziativa, offrendo al pubblico una vera e propria esperienza multisensoriale all’insegna del gusto e della convivialità. L’evento punta a valorizzare il patrimonio enologico regionale e nazionale, proponendo un’immersione nei trend più attuali del mondo del vino.
Uno degli appuntamenti più attesi è “Percorsi Divini”, itinerario gastronomico che coinvolge bar, ristoranti ed enoteche del centro storico spoletino. Qui, i visitatori potranno scoprire menù speciali, musica diffusa e spettacoli dal vivo, per serate all’insegna della scoperta e del piacere.
Nel cuore del centro, piazza Pianciani ospita la “Wine Experience”, un ciclo di degustazioni abbinate a performance musicali jazz. Le sessioni si terranno sabato e domenica in tre fasce orarie (18:00, 19:30, 21:30) e lunedì alle 16:30 e 18:00. L’iniziativa è curata dall’associazione Enonote Sommelier.
Il chiostro di San Nicolò diventa invece sede di “Aperidivino” e della rassegna “Distretti del vino – L’Umbria del vino”, con presentazioni e incontri che vedono protagoniste le 40 cantine umbre presenti. Sempre al chiostro, si svolgono anche tre masterclass dedicate ai vitigni simbolo del territorio: il Trebbiano spoletino (sabato 31), il Sagrantino (domenica 1) e il Sagrantino Passito (lunedì 2), tutte in programma alle ore 18:00.
La musica ha un ruolo centrale nel programma grazie alla rassegna “Jazz in the City”. In piazza del Mercato, sabato 31 maggio si esibisce The Bedhoppers Jumpin’ Orchestra, con uno show ispirato allo swing e jump blues degli anni ’40. Domenica 1 giugno tocca a Shape of Blues, mentre lunedì 2 giugno chiude il ciclo il Nice&Easy Quartet, con arrangiamenti originali e reinterpretazioni di grandi classici del jazz.
“Piacere Divino” si conferma un evento capace di coniugare tradizione e innovazione, creando un connubio unico tra enogastronomia, intrattenimento e valorizzazione del territorio.