Parte stasera l’Eurovision Song Contest 2025. In diretta dalla St.Jakobshalle di Basilea, dove il concorso si trova a seguito della vittoria dello svizzero Nemo lo scorso anno in Svezia, alle 21 si alza il sipario sulla prima delle due semifinali. Stasera- come anche giovedì 13 – saranno 10 le canzoni che accederanno all’ultimo atto di sabato.
Tomorrow Network è accreditato a Basilea e vi racconterà l’evento live. C’è anche un pezzo d’Umbria in gara, con i colori dell’Albania. Si tratta del duo Shkodra Elektronike, composto da Kole Laca – l’ex tastierista del Teatro degli Orrori – e Beatriçe Gjergji, nati a Scutari e ormai da trent’anni in Italia.
Beatrice Gjergji, come vi avevamo raccontato in questa intervista, ha vissuto per molti anni a Magione con la famiglia prima di trasferirsi in Cadore col marito musicista ed è stata anima della scuola di musica Doremilla – la stessa che ha visto più volte presente Paolo Benvegnù- e dell’Humus Festival.
Nelle prove, Shkodra Elektronike hanno impressionato più di altri per il fascino della commistione fra la musica elettronica e quella popolare e per l’attitudine al palco che deriva loro da tanti anni di carriera. I bookmakers li danno oltrechè qualificati, candidati per un posto nei primi 10 sabato sera.
Proprio l’Umbria e il Teatro degli Orrori hanno visto nascere il progetto Shkodra Elektronike, galeotta la tappa folignate del concerto del Teatro degli Orrori. Ora tutta Magione tifa per loro
Tanta Italia nella prima semifinale: Lucio Corsi fuori gara
Shkodra Elektronike si esibiranno per dodicesimi, subito dopo Gabry Ponte. Il dj torinese che dopo la vittoria al San Marino Song Contest 2025 rappresenterà proprio il Titano con il brano “Tutta l’Italia”, porterà in scena una performance senza ballerini, ma accompagnato da un ulteriore vocalist (Gianluigi Fazio), oltre ai cantanti mascherati Andrea Bonomo ed Edwyn Roberts, una fisarmonica e un tamburello.
Per quarto si esibirà invece Tommy Cash, il rapper e performer estone con la sua “Espresso Macchiato”, un mix di elettronica e testi giocosi che celebrano la cultura italiana, per la precisione italo-americana, utilizzando il cosiddetto i“broccolino”, la lingua degli italo-americani che mescola italiano ed inglese. Il brano è già virale in Italia ed in tutta Europa.
A completare la serata italiana, Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”. La canzone, seconda classificata alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, stasera verrà presentata fuori gara in quanto l’Italia, come parte dei pasi Big 5 dell’Eurovision è già finalista. Con l’Italia stasera si esibiranno fuori gara anche la Spagna e la Svizzera padrona di casa
L’ordine di uscita della prima serata
- Islanda- Vaeb- Roà
- Polonia- Justyna Steczkowska- Gaja
- Slovenia- Kleme- How much time do we have left
- Estonia- Tommy Cash- Espresso Macchiato
Spagna (fuori gara)- Melody-Esa Diva
5. Ucraina- Ziferblat- Birds of Prey
6. Svezia- KAJ – Bara Bada Bastu
7. Portogallo- NAPA – Deslocado
8. Norvegia- Kyle Alessandro- Lighter
9. Belgio- Red Sebastian- Stobe lights
Italia (fuori gara) – Lucio Corsi- Volevo essere un duro
10. Azerbaigian- Mamagama- Run with U
11. San Marino – Gabry Ponte – Tutta l’Italia
12. Albania – Shkodra Eletrkonike- Zjerm
13. Paesi Bassi – Claude – C’est la vie
14. Croazia- Marko Bosnjak- Poison Cake
Svizzera (fuori gara) Zoë Më- Voyage
15. Cipro- Theo Evan- Shh
Come si vota all’Eurovision 2025
Lucio Corsi non si può votare dall’Italia ma in ogni caso stasera è fuori gara in quanto già finalista Si può però votare in questa semifinale, dove l’Italia è appunto chiamata a farlo, sia per Gabry Ponte che gli Shkodra Elektronike.
Si vota tramite SMS o APP o anche da telefono fisso, digitando il numero abbinato al concorrente scelto. Dal 2023 non ci sono più le giurie in semifinale, quindi il risultato sarà affidato al solo televoto. I primi 10 accedono alla finale di sabato sera, insieme ai 10 che usciranno dalla semifinale di Giovedì e ai 6 Paesi ammessi di diritto (Italia, Svizzera, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito).
Dove seguire l’Eurovision 2025 in tv
Eurovision Song Contest 2025 sarà trasmesso in diretta sulla Rai. Le due semifinali (stasera e giovedi 15), andranno in onda dalle 20.50 su Rai 2, mentre la finale (sabato 17) sempre dalle 20.50 su Rai 1, tutte con il commento di Gabriele Corsi e Big Mama. Ad annunciare i voti per l’Italia nella serata finale sarà Topo Gigio, che ha duettato a Sanremo col rappresentante italiano Lucio Corsi.
Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate con Diletta Parlangeli e Matteo Osso. Eurovision Song Contest 2025 sarà anche trasmesso su RaiPlay.