L’associazione Colle della strada rinnova il direttivo e rilancia il suo impegno per il territorio

Confermata la squadra uscente e nuovi volontari in campo. Tra progetti, eventi e riqualificazioni, il borgo di Collestrada guarda al futuro. Numerosi i progetti realizzati per la crescita del territorio comunale

Continuità e rinnovamento: sono queste le parole chiave che emergono dall’assemblea dell’associazione Colle della Strada, durante la quale i soci hanno rinnovato in blocco il consiglio direttivo, confermando la fiducia alla squadra uscente e aprendo le porte a nuovi volontari decisi a rafforzare l’impegno dell’organizzazione sul territorio.


L’associazione ha saputo distinguersi per un calendario ricco di eventi a carattere culturale, sportivo, educativo e conviviale, capaci di coinvolgere residenti e visitatori. L’ultima iniziativa, la “Festa dei boschi”, svoltasi domenica 4 maggio 2025, ha rappresentato un ulteriore successo per la comunità: centinaia di partecipanti hanno preso parte alla visita guidata al bosco a farnetto di Collestrada, con tanto di pranzo al sacco, concerti dal vivo e laboratori esperienziali per ogni fascia d’età. La manifestazione, giunta alla sua decima edizione, è stata realizzata in collaborazione con Fondazione AURAP Forabosco e l’Associazione sportiva Sant’Egidio.


Tra i risultati più significativi conseguiti negli ultimi anni, spicca l’inserimento del borgo di Collestrada tra i “Luoghi del cuore” del FAI con oltre 3.000 voti, e le giornate del FAI del 2022, che hanno portato nel borgo ben 700 visitatori. Un percorso di valorizzazione culminato con la partecipazione al bando FAI nel 2023, da cui sono stati delineati obiettivi strategici per il futuro.


Tra le novità più rilevanti anche la firma del patto di collaborazione con il Comune di Perugia, definito “una novità a livello locale nei rapporti tra istituzioni e associazionismo”. Da questo accordo è scaturito un progetto di riqualificazione della pavimentazione della piazza, inserito in Art Bonus e donato al Comune dall’associazione stessa. Questo ha permesso all’Amministrazione di ottenere fondi regionali e nazionali per la riqualificazione della piazza e la messa in sicurezza del campanile, con lavori che dovrebbero concludersi entro il 2025.


Lo sguardo dell’associazione è già proiettato in avanti: è in corso lo sviluppo del progetto “L’anello di Francesco”, finanziato dalla Fondazione Perugia e parte della rete Via di Francesco in Umbria. A ciò si aggiunge la recente apertura del bando “Residenza d’artista”, connesso all’attesissima Festa grossa di agosto, che torna dopo l’assenza nel 2020 causa Covid. Il bando è rivolto ad artisti under 35 e verte sui temi della cultura, del rispetto reciproco e ambientale.


Nel breve periodo, è in programma per sabato 17 maggio la giornata di pulizia del borgo e del bosco, promossa dall’associazione insieme alla scuola primaria di Collestrada, Gesenu e Coop Centro Italia: un momento di cittadinanza attiva che rinnova l’alleanza tra generazioni nel segno della sostenibilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie