Addio a padre Martino Siciliani, guida storica dell’Osservatorio sismico Bina

Si è spento a 86 anni a Perugia il benedettino che ha diretto per oltre cinquant’anni uno dei centri sismici più prestigiosi d’Italia

Lutto nel mondo scientifico e religioso per la scomparsa di padre Martino Siciliani, morto questa mattina a Perugia all’età di 86 anni. A darne l’annuncio, con un messaggio intriso di commozione e gratitudine, è stato l’Osservatorio sismico “Bina”, da lui diretto ininterrottamente dal 1971 al 2025. La sua figura ha segnato profondamente la storia e lo sviluppo di uno dei più antichi osservatori sismici d’Italia.

Un impegno lungo oltre mezzo secolo

“Dedizione instancabile ed impegno costante”: sono queste le parole con cui l’Osservatorio Bina ha ricordato il suo direttore, evidenziando il contributo fondamentale che padre Martino ha offerto per l’evoluzione del centro e per il benessere dell’intera comunità scientifica e religiosa che lo circonda.

Sotto la sua guida, l’osservatorio ha mantenuto viva una tradizione secolare di ricerca e innovazione, affermandosi come punto di riferimento nazionale e internazionale nello studio dei fenomeni sismici. La sua visione e i suoi progetti continueranno a orientare il lavoro delle nuove generazioni, come dichiarato nel comunicato ufficiale.

I funerali lunedì 5 maggio alla Basilica di San Pietro

La cerimonia funebre si terrà lunedì 5 maggio alle ore 11.00 presso la Basilica di San Pietro a Perugia, in via Borgo XX Giugno 74, all’interno del complesso monumentale che ospita anche l’Osservatorio Bina. Lì, padre Martino ha dedicato la sua vita alla scienza e alla fede, in continuità con una storia di eccellenza iniziata nel XVIII secolo.

Un luogo di storia, scienza e spiritualità

Fondato in una delle sale storiche dell’Abbazia di San Pietro, l’Osservatorio sismico “Bina” è tra i più antichi d’Italia. È qui che, nel 1751, padre Andrea Bina realizzò il primo sismografo a pendolo della storia. Nella stessa abbazia, già nel 1639, il monaco Benedetto Castelli – discepolo e amico di Galileo Galilei – inventò il pluviometro. Successivamente, padre Bernardo Paoloni, primo direttore dell’osservatorio e collaboratore di Guglielmo Marconi, portò avanti l’eredità scientifica del luogo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...
Il giovane, cittadino tunisino residente a Città di Castello, era stato trattenuto per verifiche a...
Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...

Altre notizie