Autismo, parte da Assisi la Staffetta blu 2025: “Camminiamo insieme come fratelli”

Al via la quarta edizione della manifestazione per l’autismo promossa da Angsa: coinvolgerà tutte le regioni italiane con camminate nei weekend di maggio e giugno

Prende il via da Assisi sabato 3 maggio la quarta edizione della “Staffetta blu per l’autismo”, manifestazione nazionale organizzata dalle famiglie dell’Angsa (Associazione nazionale genitori persone con autismo) per promuovere inclusione e consapevolezza. Quest’anno, il messaggio che accompagna l’evento è “Camminiamo insieme come fratelli”, ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco, in occasione dell’ottavo centenario dalla sua composizione.

“Due le ragioni che ci hanno guidato in questa scelta – spiega Angsa in una nota –: da un lato la ricorrenza della lode al creato, dall’altro il suo messaggio di pace, amore per la natura e inclusione, valori che sono alla base della nostra iniziativa”. Un messaggio attualissimo, che le famiglie intendono rilanciare percorrendo sentieri, parchi e riserve naturali di tutta Italia.

Durante i fine settimana di maggio e giugno, ragazzi con disturbi dello spettro autistico, genitori, volontari e associazioni locali si uniranno per camminare insieme, condividendo esperienze e momenti di socialità, con l’obiettivo di abbattere i muri dell’isolamento. La Staffetta si svolgerà con il patrocinio dell’ANCI nazionale e vedrà il professor Luigi Mazzone, primario di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata e tra i massimi esperti italiani in tema di autismo, nel ruolo di testimonial dell’edizione 2025.

Dopo l’inaugurazione ad Assisi, domenica 4 maggio toccherà alla Sicilia, con una tappa a Castroreale, uno dei Borghi più belli d’Italia. Nei fine settimana successivi, la staffetta passerà da numerose regioni italiane, tra cui Piemonte, Molise, Emilia-Romagna, Campania, Valle d’Aosta, Umbria, Lazio, Marche, Basilicata, Veneto, Toscana, Puglia e Calabria.

Ogni cammino sarà un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e rafforzare i legami con il territorio, grazie anche alla partecipazione delle realtà locali, che offriranno accoglienza e supporto. Le tappe della Staffetta blu saranno animate da incontri, attività all’aria aperta e momenti di riflessione su diritti, integrazione e qualità della vita delle persone con autismo.

“Stessi valori che caratterizzano le camminate di Staffetta blu”, ribadisce Angsa, richiamando l’attualità del messaggio francescano. La speranza è che l’unione simbolica tra le regioni e le famiglie diventi un segnale forte per una società più inclusiva, rispettosa e pronta ad ascoltare le fragilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fondazione Aurap e Comune di Perugia lanciano un progetto per persone con disturbi dello spettro...
Un'iniziativa sperimentale punta a combattere la solitudine degli anziani e favorire l’educazione dei più piccoli...
Promosso da Auser Umbria, Ancescao, Anteas e Adoc prevede corsi gratuiti per oltre 300 persone...

Altre notizie