Sicurezza sul lavoro, al via tavolo di confronto permanente Regione-sindacati

Rafforzato il dialogo tra Regione Umbria e Cgil, Cisl, Uil per promuovere luoghi di lavoro più sicuri e dignitosi

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, celebrata ogni 28 aprile, CGIL, CISL e UIL dell’Umbria hanno incontrato, questa mattina, la Regione presso Palazzo Donini. L’iniziativa ha segnato l’avvio ufficiale di un Tavolo di confronto permanente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla presenza della presidente della Giunta regionale Stefania Proietti, della direttrice dell’Assessorato alla Salute Daniela Donetti e dei rappresentanti del Dipartimento regionale Salvatore Macrì e Gabriella Madeo.

Il vertice ha rappresentato un’occasione fondamentale di analisi e rilancio dell’impegno comune verso la tutela della vita e della dignità dei lavoratori. La ricorrenza annuale è stata infatti interpretata non solo come momento di memoria per le vittime di incidenti e malattie professionali, ma anche come spinta per elaborare strategie condivise più efficaci.

Durante l’incontro sono state individuate quattro aree chiave di intervento, sulle quali si costruirà il lavoro futuro del Tavolo:

  • Formazione continua per lavoratori e datori di lavoro;

  • Controllo rigoroso degli appalti e subappalti, per garantire il rispetto degli standard di sicurezza;

  • Promozione attiva della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso campagne e iniziative mirate;

  • Introduzione di meccanismi di premialità per aziende e dipendenti virtuosi.

Inoltre, è stato deciso di anticipare l’ordinanza relativa all’emergenza caldo, per prevenire i rischi legati all’innalzamento delle temperature estive, proteggendo così maggiormente i lavoratori esposti.

Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito la loro volontà di imprimere un cambiamento profondo: l’obiettivo è costruire una società più giusta, un’economia più responsabile e un lavoro che sia realmente sicuro, inclusivo e rispettoso della dignità di ogni persona.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

In Umbria il comparto delle costruzioni sta vivendo una fase di contrazione, con previsioni al...
In forte aumento gli immobili abbandonati nella regione: +126% di edifici collabenti dal 2011. L’Imu,...
L'analisi dell'Unione nazionale consumatori colloca la regione tra le più care d'Italia per i rincari...

Altre notizie