“Allarme al parco”, il fumetto che insegna ai bambini come affrontare i pericoli

Presentato nelle scuole il progetto educativo dell’associazione Penelope odv

Penelope odv

Un fumetto educativo per insegnare ai bambini come comportarsi in situazioni di pericolo: è questo l’obiettivo di “Allarme al parco”, la storia illustrata da Emanuela Pedri e promossa dall’associazione Penelope odv. Attraverso un linguaggio semplice e immagini accattivanti, il fumetto racconta una vicenda a lieto fine che aiuta i più piccoli a comprendere i comportamenti corretti da adottare in caso di smarrimento.

La storia descrive la scomparsa di un bambino, le emozioni vissute dai protagonisti e il ruolo fondamentale delle parti coinvolte, come forze dell’ordine, prefetto e soccorritori. L’obiettivo è far capire ai bambini cosa fare per favorire un rapido e positivo esito delle ricerche, evitando comportamenti rischiosi.

Presentazioni nelle scuole di Corciano

Nelle ultime settimane, l’associazione Penelope, insieme a L’Abbraccio, ha presentato “Allarme al parco” nelle scuole primarie di Chiugiana e San Mariano di Corciano. All’iniziativa hanno partecipato anche Nicodemo Gentile, presidente nazionale di Penelope, e Adelaide Di Basilio, presidente umbra, affiancati dal maestro Roberto Carlotti, campione di arti marziali e socio onorario dell’associazione.

“È stata un’esperienza unica”, ha dichiarato l’avvocato Gentile, sottolineando quanto sia importante educare i bambini ai rischi dell’allontanamento e alle corrette modalità di richiesta d’aiuto. Il fumetto permette ai giovani lettori di identificarsi nei protagonisti, riconoscere le emozioni provate durante la scomparsa e comprendere il valore della collaborazione tra cittadini e istituzioni.

Il messaggio di prevenzione e intervento rapido

Il fumetto ribadisce l’importanza di segnalare immediatamente una scomparsa, aumentando così le possibilità di un ritrovamento positivo. Questo principio è promosso anche dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, l’autorità nazionale che coordina le attività delle istituzioni competenti, monitora i dati a livello nazionale e mantiene i contatti con i familiari e le associazioni come Penelope.

“Allarme al parco” non è solo un fumetto educativo, ma anche uno strumento di sensibilizzazione, pensato per costruire una cultura della prevenzione e della sicurezza fin dalla giovane età.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie