Terremoto nello spoletino, nessun danno segnalato. Scuole chiuse

La scossa di magnitudo 3.6 non ha provocato danni, ma la protezione civile continua a monitorare la situazione

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha confermato che il terremoto avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 aprile nello spoletino è stato chiaramente avvertito dalla popolazione, ma fortunatamente non sono stati riportati danni. La scossa, che ha avuto un epicentro nel comune di Spoleto, ha registrato una magnitudo di 3.6 alle 23.31.

Proietti, attraverso i suoi canali social, ha rassicurato la cittadinanza, sottolineando che le istituzioni regionali e comunali, insieme alla protezione civile, si sono prontamente attivate per monitorare la situazione. Le autorità sono rimaste in costante contatto per garantire la sicurezza e per intervenire in caso di necessità.

Pochi minuti dopo, alle 23.34, si è verificata una seconda scossa, di magnitudo 1.7, con epicentro situato tra le località di Madonna di Lugo e San Giacomo, ma questa è stata di entità decisamente inferiore e non ha causato ulteriori problemi.

Scuole chiuse a Spoleto

“A seguito dell’evento sismico che ha interessato il territorio comunale, il sindaco di Spoleto Andrea Sisti ha deciso, per la giornata di oggi, giovedì 24 aprile, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, degli edifici pubblici, compresi musei e teatri e dei centri diurni socio-riabilitativi per disabili minori e adulti e per anziani non autosufficienti. Si comunica inoltre che il Comune di Spoleto ha provveduto ad aprire la sede della Protezione civile a Santo Chiodo”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...
Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...

Altre notizie