Il vasto incendio che ha colpito lo stabilimento della Lucyplast S.p.A., azienda attiva nel settore del riciclo e della trasformazione di materie plastiche situata nella zona industriale di Pian d’Assino, a Umbertide, è stato quasi completamente domato. Nonostante la complessità delle operazioni, non si registrano feriti né intossicati, mentre i Vigili del Fuoco hanno proseguito per tutta la notte le manovre di spegnimento, affrontando gli ultimi focolai residui con l’ausilio dei Gruppi Operativi Speciali (GOS).
er estinguere il rogo e prevenire la propagazione alle strutture vicine, sono stati impiegati grandi volumi d’acqua e schiumogeni. Le acque di spegnimento sono attualmente contenute nella vasca di trattamento per le prime piogge dell’impianto e non risultano contaminazioni delle acque superficiali adiacenti. A scopo precauzionale, sono stati attivati campionamenti ambientali e monitoraggi continui da parte dell’Arpa Umbria e dell’Usl Umbria 1, in stretto coordinamento con Prefettura, Regione, Protezione Civile e sindaci dei comuni coinvolti.
Nuove ordinanze: proroghe e rimodulazioni
In via precauzionale, i Comuni di Umbertide, Perugia (zona nord di Ponte Pattoli), Gubbio, Montone e Pietralunga hanno emanato specifiche ordinanze restrittive. Le nuove disposizioni, aggiornate nelle ultime ore, mantengono in vigore numerosi divieti in un raggio di 5 chilometri dall’area del disastro, con eccezioni solo per l’obbligo di tenere le finestre chiuse e per le attività all’aperto, limitati ora a un raggio di 500 metri.
Le misure includono:
-
Divieto di raccolta e consumo di alimenti coltivati e funghi spontanei;
-
Divieto di pascolo e di utilizzo di foraggi e cereali per alimentazione animale;
-
Sospensione delle attività ludico-sportive e religiose all’aperto;
-
Manutenzione straordinaria degli impianti di ventilazione con aria esterna.
Monitoraggio dell’aria: prime rilevazioni rassicuranti
I tecnici dell’Arpa hanno installato già ieri sera un mezzo mobile per la misurazione della qualità dell’aria. I dati raccolti nelle prime ore e durante la notte non mostrano valori anomali per le polveri totali, PM10 e ossidi di azoto. Tuttavia, per avere un quadro più completo della situazione ambientale, sono stati attivati due campionatori ad alto volume: uno presso Pietralunga e l’altro in prossimità dell’area abitata di Umbertide, per la ricerca di microinquinanti organici, tra cui le diossine.
I risultati relativi alla presenza di queste sostanze tossiche saranno disponibili solo a partire da giovedì mattina, a causa della complessità analitica richiesta per tali rilevazioni.
Situazione sotto controllo ma soggetta a variazioni
L’evoluzione dell’emergenza resta costantemente monitorata, anche in funzione dei possibili mutamenti meteo-climatici. Le autorità locali e regionali si sono dette pronte a rivalutare le misure e ad adottare eventuali aggiornamenti tempestivi qualora se ne ravvisasse la necessità.