L’Acropoli si veste a festa: via alla Fiera di Pasqua, con prodotti tipici da tutta Italia

Tra artigianato, sapori regionali e turismo culturale, la fiera accende le piazze cittadine fino al lunedì di Pasquetta

partita nel cuore dell’acropoli perugina la nona edizione della Grande Fiera di Pasqua, una manifestazione che, fino a lunedì 21 aprile, arricchirà il centro con colori, profumi e tradizioni artigiane. Organizzata dall’associazione Fare Facendo, con il patrocinio del Comune di Perugia, la fiera si snoda tra piazza Italia, corso Vannucci e piazza Matteotti, portando in città circa 50 stand aperti ogni giorno dalle 10 alle 20.

Al taglio del nastro, nella mattinata di venerdì 18 aprile, erano presenti l’assessore al turismo Fabrizio Croce e Marco Brilli, presidente dell’associazione organizzatrice. “Siamo molto soddisfatti – ha affermato Brilli – ci sono tanti espositori che tornano volentieri a Perugia perché trovano una città accogliente. Dopo otto anni, a primavera con questa fiera rinasce un affetto e una corrispondenza con i cittadini perugini”.

La proposta commerciale e culturale è ricca e variegata: tra gli stand si trovano artigianato artistico, pelletteria, ceramiche, libri, gioielli, ma anche prodotti alimentari tipici, piante, spezie e articoli di riciclo creativo. La provenienza dei prodotti spazia da Umbria e regioni italiane come Piemonte, Calabria, Puglia, Abruzzo, Sicilia, Sardegna, fino a toccare la Provenza, con una piccola selezione di specialità francesi.

Quest’anno la disposizione della fiera è stata rinnovata, concentrando l’esposizione principalmente nelle piazze Italia e Matteotti, mentre in corso Vannucci rimane solo un presidio ridotto. “Molto della fiera quest’anno è stato spostato – ha spiegato Brilli – sono piccoli stand tutti diversi tra di loro, dove trovare cose particolari e uniche e curiosare facendo una bella passeggiata in centro storico”.

Dal lato istituzionale, l’amministrazione comunale ha espresso una visione strategica per lo sviluppo turistico e commerciale del centro. “Stiamo cercando di armonizzare tutte le attività presenti in centro storico, anche in relazione alla bellezza monumentale e paesaggistica della città”, ha dichiarato l’assessore Croce. “Questa fiera rispetta le nostre linee guida, si tiene in un periodo in cui la città sta proponendo iniziative di rilievo nazionale, come le mostre alla Galleria Nazionale dell’Umbria e a Palazzo della Penna”.

Croce ha inoltre ricordato che il Comune sta lavorando in vista del prossimo anno santo: “Ci stiamo attrezzando per il Giubileo, che sarà un anno di turismo ‘punto zero’ per Perugia, un’occasione per coinvolgere tutti gli attori in maniera equilibrata e far sì che il centro storico sia sempre più accogliente e armonico”.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il procuratore di Napoli invita la società civile a prendere posizione contro l'indifferenza, durante un...
Un flusso di ragazze e ragazzi da tutto il mondo arriverà in Umbria. La regione...
Un successo straordinario per l’edizione 2025 della rassegna dedicata al jazz, con concerti sold out...

Altre notizie