Andrea Mazzoni alla guida di Minimetro spa: innovazione per la mobilità urbana

Scelto dalla sindaca Ferdinandi, il nuovo amministratore punta a trasformare il sistema in un hub strategico per Perugia

Andrea Mazzoni, 35 anni, originario di Perugia, è il nuovo amministratore unico di Minimetro spa, incaricato dalla sindaca Vittoria Ferdinandi per guidare una delle realtà chiave del sistema di trasporto urbano della città. Succede ad Alessandro Paiano, che ha ricoperto lo stesso ruolo durante la precedente amministrazione guidata da Andrea Romizi.

La nomina di Mazzoni non è casuale: la nuova giunta ha voluto puntare su un profilo capace di coniugare visione strategica e innovazione, elementi centrali per il rilancio della mobilità cittadina. Il suo compito sarà quello di ridefinire il ruolo del minimetrò, rendendolo un nodo centrale nella rete dei trasporti di Perugia.

Un progetto di trasformazione su tre livelli

Nel corso di una recente intervista rilasciata a Passaggi Magazine, Mazzoni ha delineato con chiarezza gli assi di sviluppo su cui intende muoversi:

  • Infrastruttura: il tratto che collega Pian di Massiano al centro storico viene considerato il primo segmento di quella che dovrebbe diventare una metropolitana di superficie, più ampia ed efficiente. Si tratta di ripensare il minimetrò come parte di un sistema più complesso, capace di coprire nuovi quartieri e collegare punti strategici della città.

  • Funzione e contenuto: nella visione di Mazzoni, il minimetrò non è semplicemente un mezzo di trasporto pubblico, ma un hub multimodale, centro nevralgico in cui convergono tutti i sistemi di mobilità urbana, dai bus ai servizi di sharing. Il sistema si deve adattare al minimetrò, non il contrario, in un’ottica di integrazione trasversale e maggiore efficienza.

  • Comunicazione: probabilmente l’aspetto su cui Mazzoni intende intervenire con maggiore immediatezza. Il minimetrò deve parlare di più e meglio alla cittadinanza, specialmente ai più giovani. L’obiettivo è farlo percepire come un mezzo moderno, ecologico e accessibile, in grado di rispondere alle reali esigenze della popolazione urbana. Migliorare la comunicazione significa anche rafforzarne l’immagine pubblica e attrarre nuovi utenti.

Un nuovo approccio alla mobilità cittadina

Il progetto guidato da Mazzoni si inserisce in un quadro più ampio di rinnovamento della mobilità urbana promosso dalla nuova amministrazione. L’intento è quello di trasformare radicalmente l’esperienza di spostamento a Perugia, rendendola più sostenibile, efficiente e attrattiva. In quest’ottica, il minimetrò rappresenta una leva strategica, finora sottovalutata, che può diventare un simbolo del cambiamento urbano.

Con un approccio orientato alla sostenibilità e all’inclusività, il nuovo amministratore mira a dare una nuova identità al minimetrò, posizionandolo come strumento centrale della mobilità del futuro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Interruzione temporanea del servizio per controlli tecnici e manutenzioni. Garantiti bus sostitutivi, scale mobili e...
Orario prolungato e iniziative culturali per rilanciare il trasporto sostenibile e animare la città...
Il ministro Valditara risponde a Vittoria Ferdinandi: chiesti chiarimenti urgenti all’USR dell’Umbria, ma l’ispezione non...

Altre notizie