Porchettiamo 2025, San Terenziano capitale italiana della porchetta dal 16 al 18 maggio

Il borgo umbro ospita la 15ª edizione del festival: street food, cultura popolare e percorso IGP per la porchetta umbra al centro della manifestazione

L’Umbria si prepara a diventare il cuore “rosa” della gastronomia italiana. Dal 16 al 18 maggio 2025, il borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo (PG) ospiterà la 15ª edizione di Porchettiamo, uno degli eventi più attesi del calendario enogastronomico nazionale, dedicato alla porchetta, regina dello street food italiano. Tre giorni all’insegna del gusto, della convivialità e delle tradizioni, in cui saranno protagonisti i migliori produttori di porchetta d’Italia e le eccellenze del cibo di strada.

Il festival è stato presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati, alla presenza di esponenti istituzionali come gli onorevoli Francesco Battistoni e Raffaele Nevi, il sindaco di Gualdo Cattaneo Enrico Valentini, l’ideatrice Anna Setteposte e lo storico gastronomico Guido Farinelli. Durante l’incontro, è stato fatto anche il punto sul percorso di riconoscimento IGP per la porchetta umbra, promosso dal Parco Tecnologico Agroalimentare 3A dell’Umbria.

Una certificazione che punta a tutelare un prodotto identitario, legato a pratiche artigianali e a una tradizione contadina secolare, e che ha già visto un precedente importante nel Cicotto di Grutti, riconosciuto Presidio Slow Food. A breve, la costituzione del Comitato Promotore darà il via alle procedure formali per la stesura del Disciplinare di Produzione e del Regolamento di Controllo, in vista della domanda al Ministero e alla Commissione Europea.

Porchettiamo 2025 sarà molto più di una rassegna gastronomica. La “Piazza delle Porchette” sarà il cuore pulsante del festival, con le specialità da tutta Italia e novità come la porchetta di cinghiale, frutto del progetto EcoSelvoFiliera per la valorizzazione delle carni selvatiche umbre. Non mancheranno le proposte gluten free, grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia.

Il festival si arricchisce di esperienze gourmet e culturali. Tra le iniziative:

  • gli chef “In Punta di Porchetta” con panini d’autore;

  • la “Birroteca artigianale” e i vini locali in abbinamento;

  • i cocktail rosa con il nuovo “Sarti Rosa” di Bologna;

  • l’incontro “Sua maestà il maiale” con Guido Farinelli, per scoprire il valore storico e simbolico della porchetta;

  • il volo in mongolfiera al tramonto.

L’evento è pensato per tutta la famiglia, con area bimbi, spettacoli, musica dal vivo e laboratori. Il food truck village “Porchettiamo&Friends” porterà a San Terenziano i sapori di Toscana, Sicilia, Abruzzo, Marche e Umbria con piatti iconici come lampredotto, cannoli, arancini, arrosticini e fritto di lago.

Il successo turistico è già tangibile. Secondo il sindaco Valentini, l’evento ha portato all’80% di occupazione nelle strutture ricettive locali, confermandosi volano per lo sviluppo del territorio. Un risultato reso possibile grazie alla sinergia tra Comune di Gualdo Cattaneo, Regione Umbria, Ministero dell’Agricoltura, e Anna7Poste Eventi & Comunicazione, agenzia organizzatrice specializzata in eventi food&beverage.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Una forte presenza extraregionale ha caratterizzato la 15/a edizione...
Dal 16 al 18 maggio nel borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia) la...

Altre notizie