Manovra, la Giunta presenta le proposte in ambito fiscale e sanitario

Proposte di sgravio fiscale e revisione della spesa sanitaria al centro della discussione con i sindacati

Lunedì, durante un incontro con i sindacati, la Giunta regionale ha presentato alcune proposte in ambito fiscale e sanitario nell’ambito della manovra economico-finanziaria in corso di discussione. L’obiettivo è quello di costruire un provvedimento che coniughi la sostenibilità dei conti pubblici con la protezione delle fasce di reddito più vulnerabili.

Le principali proposte avanzate

Uno degli aspetti salienti della proposta riguarda la revisione della spesa sanitaria. La Giunta ha sottolineato l’importanza di attuare un controllo puntuale della spesa, con l’idea di razionalizzare le risorse destinate al settore, creando anche un fondo salva-tasse per alleggerire il carico fiscale. In parallelo, è stato discusso l’obiettivo di ridurre la percentuale di carico fiscale sulle fasce di reddito fino a 50.000 euro, favorendo una maggiore equità.

Una proposta significativa riguarda l’introduzione di una no tax area che esonera dal prelievo fiscale i redditi fino a 28.000 euro, contribuendo a garantire equità e progressività nel sistema fiscale. Inoltre, per i redditi compresi tra i 28.000 e i 50.000 euro, la Giunta ha previsto un sgravio fiscale che mira a ridurre l’impatto della manovra sulle fasce intermedie.

Il no all’aumento del bollo auto

Un’altra misura che ha suscitato attenzione riguarda l’eliminazione dell’aumento del bollo auto, una proposta che si inserisce nell’intento della Giunta di non gravare ulteriormente sul tessuto sociale ed economico della regione. La decisione di escludere questa imposta come misura di copertura riflette una preoccupazione per gli effetti negativi che avrebbe potuto avere su molte famiglie e imprese locali.

Futuro delle riforme e sostenibilità

La Giunta ha ribadito la sua intenzione di proseguire con riforme strutturali e di adottare un percorso che riorganizzi la spesa sanitaria, orientando gli investimenti verso i reali bisogni del territorio. Il processo sarà accompagnato da un monitoraggio costante della spesa delle aziende per garantire la massima efficienza nella gestione delle risorse pubbliche.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

In Umbria il comparto delle costruzioni sta vivendo una fase di contrazione, con previsioni al...
In forte aumento gli immobili abbandonati nella regione: +126% di edifici collabenti dal 2011. L’Imu,...
L'analisi dell'Unione nazionale consumatori colloca la regione tra le più care d'Italia per i rincari...

Altre notizie