Perugia accelera sulle Zone 30: nove aree pronte al cambio di passo

Approvato il progetto di fattibilità per nuovi limiti di velocità e riqualificazione urbana: interventi mirati in centro storico, periferie e frazioni

Zona 30

A Perugia prende forma il piano per la realizzazione di nuove Zone 30, con nove aree urbane individuate in tre macro zone della città. La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, che costituirà il punto di partenza per ottenere i finanziamenti necessari. L’obiettivo è ridurre la velocità a 30 km/h, migliorare la sicurezza stradale e incentivare la mobilità sostenibile.

Un piano strategico integrato nel PUMS

Il progetto si inserisce all’interno del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), approvato nel 2019, e intende rendere più vivibili le aree urbane sensibili attraverso interventi mirati. Le zone interessate sono:

  • Centro storico: via Birago, Borgo XX Giugno, via Pinturicchio, piazza Grimana, Porta Conca

  • Zone limitrofe: Balanzano, San Sisto

  • Principali frazioni: Ponte San Giovanni

Le Zone 30 puntano a favorire forme di mobilità attiva come il camminare e l’uso della bicicletta, con attenzione alla sicurezza degli utenti più vulnerabili, come pedoni e ciclisti.

Interventi previsti e opzioni progettuali

Il piano prevede due soluzioni tecniche differenziate:

  • Una più economica (7,3 milioni di euro), con pavimentazioni in bitume verniciato;

  • Una più qualitativa e costosa (8,4 milioni di euro), con impiego di calcestruzzo architettonico e acciottolato.

I lavori saranno eseguiti in maniera progressiva, secondo le priorità individuate dal Comune e in base alle risorse via via disponibili.

Nel dettaglio, ogni area sarà oggetto di interventi su:

  • Segnaletica verticale e orizzontale;

  • Elementi di arredo urbano in punti critici (piazze, slarghi, fermate bus, scuole);

  • Portali di ingresso nelle zone 30;

  • Riqualificazione dello spazio pubblico per migliorare l’integrazione tra auto, bici e pedoni.

Inoltre, sarà garantita la continuità dei percorsi ciclabili, anche dove le strade sono condivise tra diverse tipologie di veicoli, promuovendo progetti come il Piedibus per rendere più sicuri gli spostamenti casa-scuola.

Costi e aree prioritarie

Il costo degli interventi varia sensibilmente tra le aree:

  • Porta Conca e Borgo Bello (centro storico) richiederanno oltre 2,1 milioni di euro ciascuna, a prescindere dall’opzione tecnica;

  • Zone come San Sisto o Ponte San Giovanni prevedono investimenti più contenuti, legati alla minore complessità degli interventi.

Tutti gli interventi saranno valutati singolarmente, tenendo conto della sostenibilità economica e delle priorità urbanistiche. La giunta comunale ha ribadito che le Zone 30 rappresentano un’opportunità per una città più sicura, ecologica e inclusiva, ponendo al centro il benessere dei cittadini e la qualità della vita urbana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Spegnimento incendio
Fiamme nella zona boschiva di Sant’Anatolia di Narco e Monteleone di Spoleto: interventi complessi dei...
Avanzano i lavori sul corridoio Brt Castel del Piano-Fontivegge: senso unico e limiti di velocità...
Donna in stato confusionale trovata accanto al veicolo, ancora da chiarire la dinamica...

Altre notizie