Iniziano i lavori per la Casa della Comunità di Perugia: progetto da 6 milioni di euro

La nuova struttura sanitaria di Monteluce, finanziata dal Pnrr, sarà un punto di riferimento per la salute territoriale.

Sono ufficialmente iniziati i lavori di ristrutturazione per la realizzazione della Casa della Comunità di Perugia, un progetto fondamentale per potenziare i servizi sanitari sul territorio. Situata all’interno del complesso edilizio della Nuova Monteluce, l’area di intervento si estende su 2.500 metri quadrati e comprende anche 15 posti auto. I lavori, che dureranno circa un anno, sono finalizzati a rinnovare completamente l’edificio, adeguandolo alle nuove esigenze strutturali, tecnologiche e normative. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 5,5 milioni di euro, finanziati tramite il Pnrr, con un ulteriore investimento di 500mila euro per l’acquisto di arredi e attrezzature tecnologiche.

Un progetto di grande rilevanza per la salute della comunità

L’obiettivo della Casa della Comunità di Perugia è quello di potenziare l’assistenza sanitaria territoriale, rispondendo alle necessità specifiche della popolazione locale. Durante una conferenza, che si è svolta martedì 1 aprile, i rappresentanti delle istituzioni, tra cui la Giunta regionale, l’Assemblea legislativa e il Comune di Perugia, hanno tracciato il punto della situazione. Presenti anche Emanuele Ciotti, direttore generale dell’Usl Umbria 1, Enrico Martelli, direttore amministrativo dell’Usl Umbria 1, e Barbara Blasi, direttore del Distretto del Perugino.

Il progetto è iniziato con la realizzazione del progetto esecutivo, che ha visto l’immobile in stato grezzo, pronto per le operazioni di ristrutturazione che hanno avuto il via a febbraio. Le opere di rifunzionalizzazione, sospese per anni, sono ora ripartite, con l’intento di dare risposta alle esigenze della comunità e di soddisfare gli obiettivi previsti dal decreto ministeriale 77/2022.

I lavori e la fase iniziale

La fase iniziale dei lavori prevede la realizzazione dei ponteggi esterni, progettati ad hoc per l’edificio di Monteluce. All’interno, invece, sono già in corso alcune demolizioni per riorganizzare gli spazi in base al progetto. La gestione dell’intervento è stata affidata al raggruppamento temporaneo di imprese composto da Apulia Srl e Pagano Spa, che ha vinto l’appalto a febbraio.

I servizi della nuova Casa della Comunità

Quando la Casa della Comunità sarà operativa, ospiterà diversi servizi sanitari innovativi, rispondendo così alle necessità della cittadinanza. Gli ambulatori e le attività esistenti presso il Centro di salute di Perugia Centro saranno integrati e potenziati, includendo anche il Servizio di continuità assistenziale (H24) e l’Ambulatorio delle Cronicità, che si occuperà della gestione dei pazienti cronici, in linea con i Pdta (Percorsi diagnostico terapeutico assistenziale).

A supporto di questi servizi, la Casa della Comunità offrirà anche ambulatori specialistici come Diabetologia, Cardiologia, Oculistica e Diagnostica Vascolare. Inoltre, saranno attivi il Cup e gli uffici amministrativi. Una parte significativa della struttura sarà dedicata al Pua (Punto unico di accesso), che faciliterà l’accoglienza dei cittadini e l’avvio dei percorsi di assistenza domiciliare.

L’importanza della comunità e della collaborazione

Una sala riunioni sarà dedicata alle associazioni locali, che avranno la possibilità di collaborare con il terzo settore per progettare interventi adatti alla popolazione di riferimento. Un’altra novità sarà l’accoglienza dei Servizi Consultoriali, che includeranno il noto Consultorio Giovani e gli ambulatori per il supporto delle gravidanze e delle donne in menopausa.

La Casa della Comunità di Perugia rappresenta quindi un passo importante verso una maggiore integrazione dei servizi sanitari nel territorio, con un’attenzione particolare alla cura domiciliare e alla prevenzione. Un progetto che risponde ai cambiamenti richiesti dal Dm 77/2022, con la visione di rendere la casa il primo luogo di cura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

polizia
Attimi di tensione lungo la strada: un 59enne tedesco fermato e denunciato dalla polizia per...
Donna in stato confusionale trovata accanto al veicolo, ancora da chiarire la dinamica...
Un intervento della Polizia di Stato, nato da una segnalazione di lite domestica, ha portato...

Altre notizie