Metrobus, il programma dei lavori a via San Sisto: idea ristori per i negozi

A partire da aprile, iniziano i lavori per rifare il collettore fognario su viale San Sisto a Perugia, migliorando la gestione delle acque meteoriche e il sistema di trasporto pubblico con il Metrobus. A partire da aprile, iniziano i lavori per rifare il collettore fognario su viale San Sisto a Perugia, migliorando la gestione delle acque meteoriche e il sistema di trasporto pubblico con il Metrobus.

A partire dalle prime settimane di aprile, inizieranno i lavori di rifacimento del collettore fognario su viale San Sisto, un intervento fondamentale per risolvere i frequenti allagamenti che da anni colpiscono il quartiere e per migliorare la gestione delle acque meteoriche. Questo progetto rappresenta un primo passo decisivo nel contesto più ampio della realizzazione del Metrobus Perugia, un’iniziativa strategica per la mobilità sostenibile cittadina.

Il collettore fognario attualmente in funzione risale agli anni ’70 e non è più in grado di sopportare la crescente portata idraulica derivante dalla crescente urbanizzazione e dai cambiamenti climatici. “Le frequenti fuoriuscite di reflui durante le forti piogge hanno reso l’intervento assolutamente necessario”, ha spiegato Umbra Acque, sottolineando l’urgenza di un cambiamento che possa risolvere una criticità strutturale cronica. Inoltre, la risoluzione di questo problema è essenziale per garantire il buon funzionamento del sistema Metrobus, che altrimenti risulterebbe compromesso.

Il progetto prevede la sostituzione del collettore principale e l’installazione di una seconda linea fognaria, aumentando la capacità complessiva e migliorando la qualità della vita per tutti coloro che vivono e lavorano nel quartiere. “L’intervento avrà impatti positivi sull’ambiente e sulla vita quotidiana, riducendo notevolmente il rischio di allagamenti”, ha aggiunto la Dirigente della Mobilità Margherita Ambrosi.

Cantieri a micro-tratti per ridurre l’impatto sul quartiere

Per minimizzare i disagi durante i lavori, l’Amministrazione ha deciso di adottare un approccio basato su micro-cantieri, con chiusure della strada limitate a tratti di 50-100 metri. Ogni tratto sarà chiuso per un massimo di 2-3 settimane, garantendo nel contempo l’accesso pedonale ai negozi e alle abitazioni, oltre alla possibilità di transito per i mezzi di soccorso. I lavori partiranno dalla zona della ferrovia e proseguiranno verso l’incrocio con via Donizetti. “Siamo consapevoli che ogni intervento in un quartiere così frequentato può causare disagi, ma faremo il possibile per limitare l’impatto”, ha dichiarato la Sindaca Vittoria Ferdinandi.

Supporto ai commercianti e misure compensative

Nel corso dell’assemblea pubblica, la Sindaca Ferdinandi ha ribadito l’importanza dell’opera, che fa parte di un investimento complessivo di 120 milioni di euro finanziato dal PNRR. “Capisco le preoccupazioni dei commercianti”, ha affermato la Sindaca, “e stiamo lavorando su misure concrete di supporto, tra cui il mantenimento dell’accessibilità pedonale ai negozi e possibili ristori a fondo perduto per compensare i disagi causati dalla temporanea riduzione delle aree di parcheggio”.

Le preoccupazioni dei cittadini e le risposte dell’Amministrazione

Durante il dibattito, i cittadini hanno sollevato diverse preoccupazioni riguardo alla durata dei lavori, alle difficoltà di carico e scarico merci e alla gestione dei parcheggi. “Siamo pronti a valutare tutte le osservazioni ricevute e a mettere in campo ulteriori misure per garantire una transizione il più possibile ordinata ed efficiente”, ha affermato l’Assessore alla Mobilità Pierluigi Vossi. L’Amministrazione ha confermato il suo impegno nel monitorare costantemente i lavori per ridurre al minimo i disagi.

Le fasi del cantiere

L’intervento sarà suddiviso in micro-cantieri secondo il seguente calendario (le tempistiche potrebbero variare in base alle condizioni meteorologiche):
Fase 1: passaggio a livello → via Dallapiccola
Fase 2A: via Dallapiccola → civico 461
Fase 2B: civico 461 → civico 447
Fase 3: civico 447 → civico 232
Fase 4: civico 232 → civico 379
Fase 5: civico 379 → civico 208
Fase 6: civico 208 → civico 148
Fase 7: civico 148 → civico 130
Fase 8: civico 130 → intersezione con via Donizetti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...
Il giovane, cittadino tunisino residente a Città di Castello, era stato trattenuto per verifiche a...
Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...

Altre notizie