Foligno, lavori da 19,5 milioni per l’adeguamento sismico all’ospedale: la situazione

Miglioramento sismico dell’ospedale di Foligno: intervento da 19,5 milioni finanziato dal PNRR. Lavori in corso senza interferenze con l’attività sanitaria.

Ospedale di Foligno

Procedono senza rallentamenti i lavori di miglioramento sismico dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno, un intervento dal valore complessivo di 19,5 milioni di euro, finanziato attraverso i fondi europei del PNRR, nell’ambito della Missione 6: Salute, Componente 2 – 1.2 “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”. L’operazione è fortemente sostenuta dalla Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, dall’esecutivo regionale e dalla direzione strategica dell’Azienda Usl Umbria 2.

I lavori, avviati il 22 novembre 2024, avranno una durata complessiva di 600 giorni e prevedono l’adozione di un sistema innovativo di isolamento sismico alla base, basato sull’installazione di isolatori e slitte in corrispondenza dei pilastri esistenti.

Stato di avanzamento dei lavori

Gli ultimi aggiornamenti forniti dalla Direzione Patrimonio Servizio Attività Tecniche dell’Azienda Usl Umbria 2 confermano che il cronoprogramma è pienamente rispettato. Attualmente:

  • È stato gettato il ringrosso di circa 260 pilastri sui 711 totali.
  • Sono terminati gli scavi nell’area 7 per la realizzazione del cunicolo perimetrale, e sono in corso le opere di costruzione del muro in cemento armato di contenimento.

Grande attenzione viene posta nel minimizzare le interferenze con l’attività ospedaliera, garantendo la continuità dei servizi sanitari per operatori, pazienti e visitatori.

Modifiche temporanee al parcheggio ospedaliero

Per consentire l’avanzamento dei lavori, sarà necessaria l’occupazione temporanea di un’area del parcheggio ospedaliero, corrispondente a otto posti auto riservati ai dipendenti. Questa misura è necessaria per lo stoccaggio dei materiali destinati alla costruzione del cunicolo perimetrale nell’area sud-ovest della struttura.

A partire dal 17 marzo, l’area di parcheggio interessata sarà traslata in tre fasi, seguendo il piano di avanzamento dei lavori. L’Azienda Usl Umbria 2 ha assicurato che i disagi saranno limitati nel tempo e ridotti al minimo per garantire la normale fruizione dell’ospedale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Indagini e lavori serali per garantire sicurezza e viabilità durante l’intervento sul ponte stradale di...
Dal Mef 517 milioni per la transizione digitale: 242 opere in fase di esecuzione e...
La Provincia di Perugia avvia il recupero della struttura nella popolare località sciistica con un...

Altre notizie