Umbria, “I Magnifici 108”: premiate imprese e lavoratori per merito e innovazione

Premi speciali a Brunello Cucinelli, Bruno Urbani e allo Scatolificio Gasperini

Un evento di grande significato per il mondo imprenditoriale e del lavoro si è svolto in Umbria con la prima edizione della “Premiazione del Lavoro e dell’Impresa”, organizzata dalla Camera di Commercio dell’Umbria. Ben 108 premiati, tra aziende e lavoratori, sono stati riconosciuti per il loro contributo alla crescita economica e sociale della regione, in un momento caratterizzato da innovazione e resilienza.

Alla cerimonia hanno preso parte figure istituzionali di rilievo, tra cui la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi. La manifestazione ha raccolto l’eredità delle storiche premiazioni delle ex Camere di Commercio di Perugia e Terni, dando continuità a una tradizione che valorizza il talento e l’impegno.

Il valore del lavoro e dell’impresa

Nel suo intervento, il Presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, ha evidenziato il significato profondo di questa iniziativa: “Celebrare il lavoro e l’impresa significa riconoscere il valore di chi, con dedizione e talento, ha reso l’Umbria più forte. Il nostro obiettivo è sostenere le imprese nel loro percorso di crescita e innovazione, premiando l’eccellenza in tutte le sue forme.”

Messaggi di fiducia e di orgoglio per il territorio sono arrivati anche dalle istituzioni. La Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha sottolineato il dinamismo dell’Umbria, sfatando l’idea di una regione lenta: “Siamo una terra creativa e attiva, capace di fondere tradizione e innovazione. Il nostro obiettivo deve essere creare opportunità per i giovani affinché possano realizzarsi qui, senza dover cercare altrove.”

Anche la Presidente della Regione, Stefania Proietti, ha elogiato la capacità di reazione degli imprenditori umbri alle difficoltà economiche: “Oggi celebriamo un’Umbria che non si arrende, che vuole crescere ed esprimere il proprio potenziale nonostante le sfide, come le difficoltà infrastrutturali. È il momento di puntare su obiettivi ambiziosi, seguendo l’esempio di chi oggi viene premiato.”

Premi speciali: eccellenze umbre protagoniste

Tra i momenti più emozionanti dell’evento, la consegna dei Premi speciali:

  • Premio “Umbro nel Mondo” a Brunello Cucinelli, per il suo contributo alla valorizzazione del Made in Italy a livello globale. Nel suo intervento, Cucinelli ha ribadito l’importanza del lavoro come elevazione dell’uomo e motore della società: “Dobbiamo riconoscere la dignità di ogni mestiere e investire nelle nuove generazioni, che hanno sogni e idee straordinarie.”
  • Premio “Al Merito” a Bruno Urbani, ritirato dal figlio Giammarco, che ha raccontato il sacrificio e la determinazione del padre nel costruire un’impresa solida e innovativa.
  • Premio “Il Futuro delle Donne” allo Scatolificio Gasperini di Città di Castello, rappresentato da Alessandra Gasperini, per il suo impegno nell’imprenditoria femminile. “Spero che il lavoro delle donne venga sempre più valorizzato, superando il gender gap e riconoscendo il loro reale contributo alla crescita del Paese.”, ha dichiarato.

Un riconoscimento all’impegno e alla visione del futuro

L’evento si è concluso con un messaggio chiaro: l’Umbria ha le competenze, la passione e la determinazione per affrontare le sfide del futuro. Il riconoscimento ai “Magnifici 108” è un segnale di fiducia verso chi, con impegno quotidiano, contribuisce allo sviluppo economico e sociale della regione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

In dieci anni l’Umbria ha perso oltre un quarto delle imprese artigiane. Giovani in fuga,...
In Umbria il comparto delle costruzioni sta vivendo una fase di contrazione, con previsioni al...
In forte aumento gli immobili abbandonati nella regione: +126% di edifici collabenti dal 2011. L’Imu,...

Altre notizie