Bollette luce e gas: l’Umbria tra le regioni con i costi più alti

La spesa media registrata è stata di 860 euro, superando la media nazionale di 777 euro

Secondo un’analisi di Facile.it per Il Sole 24 Ore del Lunedì, nei mesi da ottobre a gennaio, l’Umbria si è posizionata tra le regioni italiane con le bollette di luce e gas più elevate. La spesa media registrata è stata di 860 euro, superando la media nazionale di 777 euro. I dati raccolti si basano su 770 mila utenti che hanno utilizzato il comparatore online per richiedere forniture di energia. Solo Emilia-Romagna (876 euro), Lombardia (872), Friuli Venezia Giulia (867) e Marche (865) hanno mostrato cifre superiori rispetto all’Umbria.

Incrementi dei costi rispetto all’anno precedente

Se si analizzano le variazioni rispetto all’anno precedente, l’Umbria ha registrato un aumento dell’1,8% per l’energia elettrica e del 7,3% per il gas. Sebbene la crescita del costo della luce sia stata simile in tutta Italia, per il gas si riscontrano differenze più marcate: in Calabria, Toscana e Campania l’incremento è compreso tra il 10% e l’11%, mentre l’Umbria si colloca nella fascia bassa, insieme a Lombardia, Marche e Friuli Venezia Giulia, con aumenti intorno al 7%.

Prospettive future e rincari attesi

Secondo il report, da tre mesi le bollette dell’energia elettrica sono in crescita, mentre quelle del gas sono in aumento da quattro mesi consecutivi. Il costo medio della bolletta del gas a gennaio 2025 ha raggiunto 127,53 euro, in rialzo rispetto ai 112 euro di gennaio 2023. Al contrario, la spesa per la luce è risultata leggermente inferiore: 72,44 euro rispetto ai 74,23 di due anni fa.

Gli esperti prevedono ulteriori rincari nei prossimi mesi: Nomisma Energia stima un incremento del 10%, rendendo la situazione ancora più gravosa per le famiglie italiane. Il governo ha introdotto un bonus una tantum di 200 euro per contrastare l’aumento dei costi, ma la misura viene considerata insufficiente a risolvere il problema strutturale dell’energia in Italia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'analisi dell'Unione nazionale consumatori colloca la regione tra le più care d'Italia per i rincari...
In Umbria chiudono le filiali bancarie: il 34,8% dei comuni senza agenzie, criticità in crescita...
Per il direttore Luca Bianchi serve un piano mirato e una strategia interregionale per trasformare...

Altre notizie