False cooperative, pioggia di denunce: coinvolte 44 persone e due aziende perugine

False cooperative nella logistica: 44 denunce e 17 aziende coinvolte in un'operazione della Procura di Ancona. Scoperta un’evasione di oltre 12 milioni di euro.

Un’inchiesta condotta dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia, su disposizione della Procura di Ancona, ha portato alla denuncia di 44 persone e ha coinvolto 17 aziende del settore logistico tra Umbria, Toscana e Marche. Al centro delle indagini, due cooperative con sede a Perugia, ritenute funzionali a un sistema di intermediazione illecita di manodopera attraverso falsi contratti di appalto e subappalto.

Secondo quanto emerso, queste cooperative non operavano realmente come tali, ma servivano esclusivamente a fornire lavoratori alle aziende a condizioni vantaggiose, permettendo a queste ultime di evitare il pagamento di contributi previdenziali e oneri contrattuali. Il sistema ha generato un’evasione fiscale stimata in oltre dodici milioni di euro, riguardante circa 230 lavoratori.

Le indagini sono durate due anni e hanno visto la collaborazione delle direzioni regionali dell’INPS di Umbria, Toscana e Marche. L’operazione ha portato all’emissione di sanzioni amministrative per oltre 1,5 milioni di euro, prescrizioni penali per 745 mila euro e contributi e sanzioni civili per un valore superiore ai tre milioni di euro.

Al centro del meccanismo fraudolento vi era un falso consorzio, descritto dagli inquirenti come una scatola vuota con soli due dipendenti. Questo consorzio stipulava contratti di appalto fittizi per la fornitura di servizi, ma in realtà la manodopera veniva fornita da due cooperative create appositamente. In questo modo, le aziende potevano disporre di lavoratori senza dover gestire direttamente assunzioni e obblighi contributivi.

Lo schema, più volte denunciato dai sindacati, evidenzia una criticità strutturale nel settore della logistica, dove i falsi appalti vengono utilizzati per abbattere i costi del lavoro e aggirare le normative sul lavoro subordinato. Le autorità proseguono nelle verifiche per individuare eventuali ulteriori responsabili.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...
Il giovane, cittadino tunisino residente a Città di Castello, era stato trattenuto per verifiche a...
Un 45enne cileno colto in flagrante mentre appiccava il fuoco lungo la SP 380: fiamme...

Altre notizie