Un progetto per unire anziani e bambini a Perugia

Un'iniziativa sperimentale punta a combattere la solitudine degli anziani e favorire l’educazione dei più piccoli attraverso incontri intergenerazionali.

Unire bambini e anziani per creare momenti di condivisione e arricchimento reciproco è l’obiettivo del progetto sperimentale presentato da Riccardo Vescovi, capogruppo di Anima Perugia in Consiglio Comunale. L’iniziativa, recentemente depositata sotto forma di ordine del giorno, si ispira al modello “Anziani e Bambini Insieme” (ABI), già sperimentato con successo in altre città italiane e all’estero.

Secondo diversi studi, le interazioni tra le generazioni favoriscono il benessere di entrambi i gruppi. Gli anziani traggono benefici in termini di riduzione della solitudine, stimolazione della memoria, miglioramento dell’umore e rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità. Per i bambini, invece, queste esperienze rappresentano un’opportunità educativa preziosa, che stimola l’empatia, le capacità relazionali e il rispetto per le persone più anziane.

Il progetto pilota coinvolgerà alcune strutture per anziani di Perugia, dove i bambini delle scuole dell’infanzia e dei nidi comunali parteciperanno a incontri con gli ospiti delle residenze. Durante questi appuntamenti, verranno organizzate attività condivise, tra cui letture animate, laboratori artistici, giochi, racconti e passeggiate all’aria aperta.

Ma l’iniziativa non si ferma qui. L’obiettivo a lungo termine è la realizzazione di un Centro Intergenerazionale Integrato, una struttura innovativa che unisca asilo nido, centro diurno per anziani e residenza per la terza età in un unico spazio. Questa soluzione permetterebbe una convivenza quotidiana tra le generazioni, favorendo legami solidi e duraturi all’interno della comunità.

“Questa proposta non è solo un’opportunità per migliorare il benessere di anziani e bambini, ma un passo concreto verso una Perugia più inclusiva e coesa”, ha dichiarato Vescovi, sottolineando il valore sociale e culturale dell’iniziativa. Se realizzato, il progetto potrebbe rappresentare un modello innovativo di integrazione e solidarietà intergenerazionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fondazione Aurap e Comune di Perugia lanciano un progetto per persone con disturbi dello spettro...
La firma dell'accordo punta a rafforzare il supporto alle persone LGBTQIA+ contro violenza e discriminazione...
Al via la quarta edizione della manifestazione per l’autismo promossa da Angsa: coinvolgerà tutte le...

Altre notizie