Il Rally Città di Foligno è pronto a regalare spettacolo con la quarta edizione, che prenderà il via questo fine settimana nella Valle Umbra. La competizione segna l’inizio della stagione per il Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) e sarà anche il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS). Inoltre, l’evento aprirà la sfida tra gli Junior e la competizione della Coppa Rally di Zona 6.
Con 75 equipaggi iscritti, il rally si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama motoristico nazionale e internazionale. A testimonianza della sua importanza, tra i partecipanti figurano piloti provenienti da 10 diverse nazioni: Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Principato di Monaco, Romania, San Marino, Slovenia, Svezia e Svizzera.
Il percorso: tre prove speciali da ripetere tre volte
Il format della gara ricalca quello apprezzato nella scorsa edizione, con tre diverse prove speciali da affrontare per tre passaggi ciascuna, per un totale di 76 km cronometrati su un percorso complessivo di 286 km.
La competizione avrà partenza e arrivo a Foligno, con il Parco Assistenza situato nella zona industriale La Paciana. Il quartier generale sarà allestito presso il Delfina Palace Hotel, mentre Nocera Umbra si conferma parte integrante dell’evento, ospitando tre riordinamenti e due delle tre prove speciali.
I protagonisti del Rally
La griglia di partenza presenta alcuni dei migliori specialisti delle strade bianche italiane. Con il numero 1 partirà il campione in carica Alberto Battistolli, affiancato da Simone Scattolin su Skoda Fabia RS Rally2. A contendergli il primato ci sarà il fiorentino Tommaso Ciuffi, vicecampione 2024, anch’egli su Skoda Fabia, navigato da Nicola Cigni.
Tra i favoriti anche Paolo Andreucci, leggenda del rally italiano con 14 titoli tricolori, che torna in gara con la Citroën C3 Rally2, navigato da Rudy Briani. Attenzione anche al savonese Fabio Andolfi, protagonista della serie IRC nel 2024, e al finlandese Jaakko Lavio, quinto classificato nel CIRT della scorsa stagione.
Grande attesa per il 19enne svedese Mille Johansson, campione europeo ERC-4, alla sua seconda esperienza con una trazione integrale, e per il finlandese Benjamin Kohrola, già secondo al Rally Valle del Tevere.
Tra i piloti italiani, da segnalare il bergamasco Matteo Gamba su Toyota GR Yaris Rally2, il padovano Niccolò Marchioro su Citroën C3 Rally2, il versiliese Emanuele Dati e il trentino Fabio Farina, entrambi su Skoda Fabia Rally2.
Attenzione anche ai giovani emergenti, come il 18enne Giovanni Trentin, che farà esperienza su Skoda Fabia in vista di una stagione con presenze internazionali.
Le storiche in gara per il CIRTS
Il Rally Città di Foligno sarà anche il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS). Tra i protagonisti attesi ci saranno Mauro Sipsz e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale, vincitori del primo round al Rally Valle del Tevere. A sfidarli, il senese Niccolò Fedolfi, i sammarinesi Nemo Mazza-Riccardo Biodi su Ford Escort RS, il romagnolo Andrea Succi su BMW M3 e il trentino Tiziano Nerobutto su Opel Ascona.
Dopo due anni di stop, torna in gara il fiorentino Alessandro Landini, affiancato da Sacchi, con una Opel Kadett GSi.
Un evento di prestigio per il territorio umbro
Il Rally Città di Foligno rappresenta un evento di grande richiamo per il motorsport e per la promozione del territorio. Foligno, città nota per la Giostra della Quintana, e Nocera Umbra, famosa per le sue acque minerali, ospitano una manifestazione che unisce sport, turismo e valorizzazione del patrimonio locale.
Con un percorso tecnico e una griglia di partenza di alto livello, la gara si preannuncia spettacolare e combattuta, inaugurando al meglio la stagione del Campionato Italiano Rally Terra.