L’elisoccorso Nibbio al posto della cicogna: bimbo ha fretta di nascere, volo decisivo verso Perugia

: Intervento d’urgenza dell’elisoccorso Nibbio per soccorrere una madre in travaglio. La donna è stata trasportata all’ospedale di Perugia, dove ha partorito in sicurezza.

Un intervento straordinario ha permesso di soccorrere una madre in difficoltà durante il parto, grazie alla tempestività del servizio di elisoccorso Nibbio. L’episodio si è verificato sabato 1° marzo, quando la donna, in travaglio da diverse ore, ha manifestato gravi complicazioni, rendendo necessario un intervento d’urgenza.

Gli operatori della Centrale regionale del 118, ricevuta la chiamata di emergenza, hanno immediatamente attivato i soccorsi, inviando un’ambulanza sul posto e disponendo il decollo dell’elisoccorso. I sanitari hanno prestato le prime cure alla madre e l’hanno trasportata fino al punto di incontro con il Nibbio, atterrato in un campo sportivo della zona. Da lì, l’equipe medica dell’elisoccorso ha preso in carico la paziente, trasferendola rapidamente all’ospedale di Perugia, dove ginecologi, ostetriche e neonatologi erano pronti a intervenire.

Secondo Francesco Borgognoni, direttore della Centrale regionale del 118, l’operazione ha rappresentato un perfetto esempio di gestione dell’emergenza: “Ogni secondo conta in situazioni simili e grazie al coordinamento tra i vari operatori sanitari, siamo riusciti a garantire un esito positivo”. Anche Stefano Cristallini, responsabile del servizio elisoccorso, ha sottolineato l’importanza della tempestività e della collaborazione tra i professionisti coinvolti, ribadendo il ruolo cruciale del servizio, attivo da un anno e già determinante in numerosi salvataggi.

L’equipaggio del Nibbio era composto dal personale di volo Avincis e da un team sanitario altamente specializzato: Eleonora Natali (medico anestesista-rianimatore), Arianna Buccioli (infermiera) e Alberto Nonni (tecnico del Soccorso alpino speleologico dell’Umbria). All’ospedale di Perugia, ad accogliere la partoriente, c’erano le ostetriche Cristina Palandrizzi e Federica Medici, che l’hanno accompagnata fino alla sala parto, dove sono intervenute la ginecologa Chiara Antonelli, la neonatologa Tiziana Becchetti e l’ostetrica Alessia Natalicchi.

Dopo il parto, sia la madre che il neonato, un bimbo di 3 kg, sono stati ricoverati per i consueti controlli post nascita. Entrambi risultano in buone condizioni di salute.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...
Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...

Altre notizie