La Regione Umbria investe su turismo inclusivo e accessibile per tutti

La Regione Umbria avvia un progetto strategico per rendere il turismo più accessibile, investendo oltre 1,5 milioni di euro in servizi e infrastrutture per le persone con disabilità.

La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato “Umbria sorprendente: cultura per tutti nel cuore verde d’Italia”, un progetto promosso dall’assessore al Turismo Simona Meloni. L’iniziativa mira a migliorare l’accessibilità dei servizi turistici e a valorizzare le bellezze del territorio per tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità.

L’Umbria ha aderito all’avviso del Ministero per le disabilità, che prevede il finanziamento di interventi per il turismo accessibile. Grazie a uno stanziamento iniziale di oltre 1,5 milioni di euro, la regione conferma il suo impegno nel garantire pari opportunità di fruizione turistica. L’obiettivo è creare un sistema di accoglienza che elimini le barriere architettoniche, migliori la formazione degli operatori e promuova l’inclusione lavorativa.

Un turismo senza barriere

L’assessore Simona Meloni ha sottolineato come l’Umbria voglia diventare un territorio sempre più accogliente e inclusivo, capace di offrire esperienze turistiche accessibili a tutti. Con il progetto “Umbria sorprendente”, la regione punta a rafforzare il proprio impegno per un turismo sostenibile, migliorando le infrastrutture e sviluppando servizi innovativi.

Tra le azioni principali previste dall’iniziativa:

  • Miglioramento dell’accessibilità attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’adeguamento delle strutture ricettive e culturali.
  • Formazione per operatori turistici e alberghieri, per garantire un’accoglienza adeguata alle esigenze delle persone con disabilità.
  • Sicurezza e servizi sanitari potenziati, per rendere l’esperienza di viaggio più confortevole.
  • Strumenti digitali accessibili e campagne informative, per una comunicazione più inclusiva.
  • Opportunità lavorative nel settore turistico, con tirocini dedicati alle persone con disabilità.

Un’azione coordinata per un turismo inclusivo

L’attuazione del progetto prevede il coinvolgimento di partner istituzionali e del terzo settore, tra cui Sviluppumbria S.p.A., ANCI Umbria e Felcos Umbria, che sottoscriveranno un Protocollo d’Intesa per garantire un’azione efficace su tutto il territorio.

Inoltre, la delibera regionale prevede l’estensione delle misure di accessibilità a ulteriori aree del territorio, consolidando l’Umbria come una destinazione turistica inclusiva. Con investimenti totali che supereranno i 5 milioni di euro, il progetto punta a rendere il turismo un’opportunità per tutti, contribuendo allo sviluppo sociale ed economico della regione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il progetto "Trasimeno per Tutti" rende l'area del Lago Trasimeno un esempio di turismo inclusivo....

Altre notizie