Il presidente della Repubblica Mattarella inaugura il centenario dell’Università per Stranieri

Il Presidente Mattarella torna in Umbria per la nona volta in occasione del centenario dell’Università per Stranieri di Perugia, confermando il suo legame con la regione.

L’Umbria ha sempre occupato un posto speciale nell’agenda del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che nel corso del suo mandato ha più volte visitato la regione, mostrando vicinanza a chi soffre, in particolare ai terremotati, ma anche attenzione ai temi della spiritualità e della cultura. La visita di domani per il centenario dell’Università per Stranieri di Perugia segna il nono viaggio ufficiale del Capo dello Stato in Umbria.

La prima volta risale al 31 marzo 2016, quando Mattarella si recò a Perugia per l’inaugurazione della nuova sede del Nucleo Carabinieri tutela Patrimonio culturale. In quell’occasione, fece anche una toccante visita al residence “Daniele Chianelli”, dedicato ai piccoli pazienti di Oncoematologia pediatrica.

Sempre nel 2016, tornò due volte nel giro di pochi giorni: il 18 settembre ad Assisi, in occasione del Meeting “Sete di Pace”, e il 21 settembre a Ponte Felcino, alla Scuola di giornalismo radiotelevisivo. In quella circostanza, si concesse anche una passeggiata tra la folla in corso Vannucci e una visita privata alla Galleria nazionale.

Il 2017 lo vide di nuovo protagonista in Umbria: il 19 maggio fu a Foligno per i 20 anni di Nemetria e successivamente a Spello, per un incontro privato tra i celebri mosaici della Villa romana. Il 3 ottobre, tornò ad Assisi per il ventennale del sisma, rendendo omaggio alle vittime presso la Basilica di San Francesco e lanciando un monito per il futuro sulla prevenzione e la ricostruzione. L’8 novembre, invece, si recò a Cascia, incontrando i giovani studenti delle scuole locali colpite dal terremoto.

Dopo un intervallo di cinque anni, Mattarella tornò in Umbria il 1º marzo 2022, scegliendo Norcia per la sua prima visita del secondo mandato. Anche in questa occasione, il Capo dello Stato volle esprimere la sua solidarietà alle comunità colpite dal sisma, visitando la Basilica di San Benedetto e incontrando gli sfollati.

Nello stesso anno, il 4 ottobre, Mattarella fece ritorno ad Assisi per la festività di San Francesco, diventando il primo Presidente della Repubblica a compiere il gesto simbolico dell’accensione della lampada votiva dei comuni italiani. In quell’occasione, il suo discorso fu un appello alla pace tra i popoli, richiamando il messaggio universale del Santo di Assisi.

Con la visita per il centenario dell’Università per Stranieri di Perugia, Sergio Mattarella rafforza ulteriormente il suo legame con l’Umbria, una regione che ha sempre trovato in lui un punto di riferimento per la memoria storica, la solidarietà e la cultura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...
Il sindaco di Città di Castello premia con un riconoscimento ufficiale il gesto di coraggio...

Altre notizie