Sanità, Proietti: “Nuova gestione delle liste d’attesa e 8000 posti in più”

La Regione Umbria amplia le disponibilità per le prenotazioni sanitarie, con oltre 8.000 nuovi posti attivati e un nuovo modello di gestione delle chiamate ai pazienti.

Stefania Proietti

Prosegue il lavoro del gruppo regionale per l’abbattimento delle liste d’attesa, sotto la supervisione della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della squadra della “direzione salute”, che coinvolge i direttori delle quattro aziende sanitarie regionali e i professionisti del settore. Il primo risultato concreto è stato l’ampliamento delle disponibilità nelle agende di prenotazione, soprattutto per le prestazioni più critiche, così da garantire una maggiore equità di accesso.

Nei primi dieci giorni di attività della nuova squadra, sono stati resi disponibili oltre 8.000 nuovi posti per visite ed esami, e il lavoro proseguirà con una revisione giornaliera delle agende. Questo processo sarà coordinato dal Responsabile Unico Regionale per le Liste d’Attesa (RUAS), la cui nomina – inizialmente prevista per legge nazionale entro il 31 ottobre 2024 – è stata anticipata dalla Giunta regionale. L’incarico è stato assegnato al dirigente responsabile del servizio di programmazione sanitaria e assistenza ospedaliera.

Un nuovo metodo di contatto per le prenotazioni

La Regione ha introdotto un nuovo sistema di contatto per i pazienti in attesa, con l’obiettivo di velocizzare la gestione delle prenotazioni. In particolare, per le prestazioni più difficili da ottenere, come colonscopie, gastroscopie e risonanze magnetiche, i cittadini riceveranno una chiamata telefonica da un numero fisso della ASL di appartenenza, seguita da un SMS di conferma dal numero “CUP Umbria”.

Per le altre prestazioni, invece, i pazienti riceveranno direttamente un SMS con i dettagli del nuovo appuntamento.

L’impegno della Regione per una sanità più efficiente

La Presidente Stefania Proietti ha sottolineato l’importanza di questo nuovo approccio: “Voglio rassicurare i cittadini sul nostro costante impegno quotidiano per restituire una sanità più attenta alle esigenze e più efficiente ed efficace”.

Proietti ha anche evidenziato una criticità: “Molti cittadini, forse esasperati dai lunghi tempi di attesa, non stanno rispondendo alle nostre chiamate che sbloccano le liste d’attesa. Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti per rendere questo sistema davvero efficace”.

Un altro obiettivo della nuova gestione riguarda la riduzione degli spostamenti dei pazienti tra le varie strutture regionali. “Stiamo progressivamente assegnando appuntamenti nei distretti sanitari di residenza, evitando ulteriori disagi”, ha spiegato la Presidente.

L’azione intrapresa rappresenta l’inizio di un percorso di riorganizzazione della sanità regionale, che punta a una maggiore vicinanza al cittadino, sia in termini di accessibilità alle cure che di presa in carico del percorso di prevenzione e cura. “È un lavoro complesso, che non veniva più fatto da anni nella nostra regione, ma per noi è una priorità”, ha concluso Proietti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Eolico
La proposta di Fred Olsen Renewables scatena opposizioni: preoccupazioni ambientali e accuse di mancata condivisione...
I consiglieri dem chiedono interventi urgenti per restituire dignità al principale spazio verde di Umbertide...
La decisione sarà discussa dal CdA: in città cresce l’attenzione per il legame storico con...

Altre notizie