Da rifiuto a risorsa: è questa la nuova prospettiva che sta rivoluzionando il settore tessile, spingendo verso un approccio più sostenibile alla gestione dei materiali di scarto. La Trasimeno Servizi Ambientali (Tsa) ha ribadito il proprio impegno in questa direzione partecipando, con il consigliere delegato Alessio Lutazi e Francesco Caldari, all’incontro “VerdeIn Med regional hub, per una transizione sostenibile del settore tessile”, svoltosi nella sala Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Perugia.
L’evento, di respiro europeo e promosso da Confindustria, Legambiente e Accademia di Belle Arti, ha rappresentato un’occasione per analizzare la situazione attuale del settore, individuare nuove tecnologie per il recupero dei tessuti e valutare strategie per ridurre il ricorso alla discarica. All’incontro hanno preso parte anche rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il Comune di Perugia, con l’assessore all’Ambiente David Grohmann, la Regione Umbria, Arpa, Auri, Camera di Commercio e aziende di rilievo del territorio, come Brunello Cucinelli.
L’impegno di Tsa per il recupero dei rifiuti tessili
“La gestione dei rifiuti tessili, o meglio il loro recupero e riutilizzo nell’ambito di un’economia circolare, non è più solo un’ipotesi o un auspicio, ma una necessità che richiede un impegno concreto e condiviso“, ha dichiarato Alessio Lutazi, consigliere delegato di Tsa.
Negli ultimi anni, l’approccio ai materiali di scarto è cambiato radicalmente, grazie anche all’evoluzione delle tecnologie per la differenziazione dei tessuti. “Ora è il momento di mettere a frutto idee e potenzialità, e Tsa è pronta a fare la propria parte”, ha aggiunto Lutazi, evidenziando il ruolo dell’azienda nella creazione di un sistema più efficiente per il recupero dei tessili e la riduzione dell’impatto ambientale.
L’incontro ha rappresentato un passo importante verso un nuovo modello di gestione del tessile, in linea con le direttive europee sulla sostenibilità e con le esigenze delle aziende del settore. Il futuro della moda e del tessile passa sempre più attraverso soluzioni innovative per il riuso e il riciclo, garantendo una filiera più etica e responsabile.