Sviluppumbria disegna le linee programmatiche per il 2025 in attesa del futuro

L’assemblea dei soci 2025 ribadisce il ruolo strategico di Sviluppumbria per lo sviluppo dell’Umbria, con investimenti mirati e nuove priorità per le imprese locali.

Sviluppumbria si conferma un attore fondamentale per lo sviluppo economico dell’Umbria. L’assemblea dei soci 2025, che ha segnato la conclusione del mandato dell’amministratrice unica Michela Sciurpa, ha evidenziato la capacità dell’ente di investire risorse senza generare deficit, chiudendo il 2024 con un utile di 28 mila euro.

“Sviluppumbria è un ente strumentale della Regione, in house, importantissimo per la visione, la capacità di azione e lo sviluppo industriale del territorio”, ha dichiarato la Presidente della Regione Stefania Proietti, sottolineando il lavoro svolto dall’ente negli ultimi anni.

Investimenti e priorità per il 2025

Nel corso dell’assemblea, Michela Sciurpa ha illustrato le principali direttrici di sviluppo per il futuro, ribadendo la necessità di rafforzare la collaborazione con la Regione e le altre partecipate strategiche. “Più promozione internazionale delle aziende umbre, più sostegno ai cluster regionali – dall’aerospazio alla nautica – e più attenzione al turismo lento, soprattutto con ‘Cammini aperti’, progetto chiave nell’anno del Giubileo”, ha dichiarato Sciurpa.

Tra le altre priorità indicate:

  • Partecipazione ai grandi eventi turistici, come la BIT.
  • Sviluppo degli incubatori di Foligno e Terni, cruciali per l’innovazione e il supporto alle startup.
  • Rilancio delle aree produttive, con un focus su Terni, Nocera Umbra e Gualdo Tadino.

L’assessore De Rebotti ha ribadito l’importanza dell’agenzia per il rilancio industriale regionale: “Sviluppumbria è una realtà fondamentale per il sostegno alle piccole e medie imprese umbre. Con la programmazione dei fondi europei vogliamo potenziare le aree produttive strategiche e i cluster dell’e-mobility e dell’aerospazio”.

Un futuro di crescita e innovazione

Nonostante le possibili future nomine politiche, il lavoro svolto da Michela Sciurpa e dal suo team è stato riconosciuto e apprezzato. La Regione Umbria intende ora consolidare il ruolo di Sviluppumbria per continuare a gestire bandi, eventi e servizi per le imprese, come confermato dalla Presidente Proietti: “L’impegno è quello di valorizzare l’agenzia, per promuovere sempre meglio lo sviluppo delle imprese e del nostro territorio”.

L’approvazione del piano previsionale 2025 rappresenta il prossimo passo per definire strategie ancora più efficaci per la crescita dell’Umbria.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

In Umbria il comparto delle costruzioni sta vivendo una fase di contrazione, con previsioni al...
In forte aumento gli immobili abbandonati nella regione: +126% di edifici collabenti dal 2011. L’Imu,...
L'analisi dell'Unione nazionale consumatori colloca la regione tra le più care d'Italia per i rincari...

Altre notizie