Sanità, Cimo: “Decongestionare ospedale di Perugia”. Proietti e Donetti incontrano la direzione salute

Sanità in Umbria: il sindacato CIMO chiede interventi urgenti su ospedali e liste d’attesa. La presidente Proietti e la direttrice Donetti rispondono con impegni concreti.

La sanità deve tornare al centro delle politiche regionali. È quanto richiesto dal dottor Marco Coccetta, segretario regionale CIMO, sindacato dei medici ospedalieri, che ha sollecitato la nuova giunta regionale a riprendere i lavori interrotti nella precedente legislatura, con particolare attenzione alla riorganizzazione della rete ospedaliera e alla riduzione delle liste d’attesa.

Le richieste di CIMO e le criticità da affrontare

Il dottor Coccetta ha ribadito l’importanza di garantire una gestione razionale e funzionale delle strutture sanitarie umbre:
“Ogni ospedale deve avere una mission specifica, evitando il sovraffollamento nei principali poli come Terni e Perugia e redistribuendo l’assistenza verso strutture territoriali come Foligno o quelle dedicate alla post-acuzie”, ha dichiarato.

Tra le priorità individuate, spiccano: medicina del territorio, per rispondere alle esigenze della popolazione e superare i limiti delle risorse attuali; riduzione delle liste d’attesa, attraverso l’approvazione del regolamento sull’Attività libero professionale intramuraria (Alpi), già condiviso da tecnici regionali e sindacati; gestione del personale sanitario, con misurazioni delle performance individuali per una maggiore equità; valorizzazione degli ospedali territoriali, come quelli di Pantalla e Narni, nell’ambito della pianificazione delle risorse del PNRR.

L’impegno della presidente Proietti e della direttrice Donetti

In risposta a queste richieste, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la direttrice della sanità regionale, Daniela Donetti, hanno incontrato il personale della direzione Salute e Welfare.

“La direzione Salute e Welfare è il cuore pulsante della programmazione sanitaria. Il nostro obiettivo è ricreare quel ‘modello Umbria’ che garantisca il benessere dei cittadini e sia riconosciuto a livello nazionale,” ha dichiarato la presidente Proietti. La stessa ha sottolineato la necessità di un lavoro sinergico tra tutte le parti coinvolte, mantenendo un approccio innovativo e inclusivo.

La direttrice Donetti, rivolgendosi al personale, ha aggiunto:
“Siete professionisti con grande esperienza. Lavoreremo con responsabilità e valore, consapevoli che ogni atto prodotto incide sulla tutela della salute delle nostre famiglie”.

Progetto di vita per le persone con disabilità

Un altro tema centrale riguarda l’inclusione delle persone con disabilità. La presidente Proietti ha ricordato di aver trattenuto per sé la delega all’attuazione dei diritti per le persone con disabilità. Ha inoltre annunciato un’estensione del Progetto di vita, attualmente in sperimentazione a Perugia, anche a Terni, con l’obiettivo di costruire una regione sempre più inclusiva.

“Non lasceremo indietro nessuno. La nostra sfida è ampliare la presa in carico delle persone con disabilità per garantire loro un futuro dignitoso e sicuro”, ha concluso la presidente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Si è spento a 89 anni il celebre conduttore: 13 i Festival di Sanremo da...
Spegnimento incendio
Fiamme nella zona boschiva di Sant’Anatolia di Narco e Monteleone di Spoleto: interventi complessi dei...
Avanzano i lavori sul corridoio Brt Castel del Piano-Fontivegge: senso unico e limiti di velocità...

Altre notizie