A Perugia crescono le società di persone: netto calo per manifatturiero, stabili le costruzioni

La fotografia di Movimprese per la Camera di Commercio: flessione dell' 3.1 percento in 10 anni. In provincia di Perugia si registra una percentuale inferiore rispetto a Terni di aziende di capitale

Negli ultimi dieci anni, dal 2014 al 2024, il tessuto imprenditoriale dell’Umbria ha subito una contrazione significativa, con 3.729 imprese attive in meno. Questo dato, emerso dall’analisi Movimprese condotta dalla Camera di commercio, evidenzia un calo complessivo del 4,6 percento, ben superiore alla media nazionale, che si attesta all’1.

Perugia paga in questo senso un conto salato,  con una perdita frl 5 percento delle sue attività economiche (da 62.466 imprese nel 2014 a 59.317 nel 2024), ma entrambe le province presentano risultati peggiori rispetto alla media italiana.

Nel solo 2024, rispetto al 2023, l’Umbria ha visto diminuire ulteriormente il numero delle imprese attive di 1.573 unità, pari a una contrazione del 2 percento. Questo risultato colloca la regione al terzo posto in Italia per calo percentuale, dopo le Marche (-3,1) e la Sicilia (-2,2), segnalando un persistente deterioramento del contesto economico locale.

Oltre al numero complessivo di imprese attive, anche i settori produttivi principali dell’Umbria hanno mostrato un andamento negativo. Nel decennio 2014-2024, le perdite più significative si sono registrate nell’industria, con una contrazione del 12 percento (-1.176 imprese), seguita dal commercio (-11 percento, -2.482 aziende), dalle costruzioni (-9 percento, -1.101) e dall’agricoltura (-7,7, -1.293).

Nel 2024, rispetto all’anno precedente, i settori che hanno subito le flessioni più marcate sono stati: industria con un -2,1 percento (rispetto al -0,7 della media nazionale); commercio con -1,5% (contro il -0,7 italiano); e agricoltura: -1,7% (a fronte del -1,1% della media nazionale).

L’unico settore in lieve crescita è stato quello delle costruzioni, con un incremento dello 0,3 percento, un dato comunque inferiore rispetto alla media nazionale (+1,3).

 In provincia di Perugia si registra una percentuale inferiore di aziende di capitale (28,4 percento del totale) e di imprese individuali ( 48,9 percento) e una maggiore incidenza di società di persone (20,1).

Quanto ai settori, nel 2024 rispetto al 2023, il numero delle imprese agricole cala dell’1,7 percento in entrambe le province, mentre l’industria manifatturiera subisce un calo più accentuato nel Perugino (-2,1). Il commercio registra una diminuzione dell’1,5 in entrambe le province, mentre il settore delle costruzioni resta stabile in quella di Perugia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

In Umbria chiudono le filiali bancarie: il 34,8% dei comuni senza agenzie, criticità in crescita...
Per il direttore Luca Bianchi serve un piano mirato e una strategia interregionale per trasformare...
Secondo l’Unione nazionale consumatori, sulla base dei dati Istat di luglio 2025, le famiglie umbre...

Altre notizie