Il Giro d’Italia 2025, edizione numero 108, promette grandi emozioni e mette l’Umbria sotto i riflettori con una tappa che partirà da Gubbio il 18 maggio, arrivando nella storica Piazza del Campo di Siena. Questo evento rappresenta un’occasione unica per la città umbra, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per l’immensa visibilità internazionale che porterà con sé.
Un evento di rilevanza mondiale
L’amministrazione comunale di Gubbio ha espresso grande soddisfazione per l’inserimento della città nel percorso del Giro. In una nota, il Comune ha evidenziato come la tappa rappresenti un’opportunità straordinaria per valorizzare le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio. Il Giro d’Italia sarà trasmesso in diretta in 200 Paesi, raggiungendo un pubblico stimato di 700 milioni di spettatori. Inoltre, si prevede l’arrivo di migliaia di atleti, appassionati e giornalisti, con circa 1.400 accrediti stampa già annunciati.
Dal fascino di Gubbio alle strade bianche di Siena
La tappa Gubbio-Siena è stata denominata la “Tappa Bartali”, in omaggio al leggendario ciclista italiano. Il percorso culminerà con cinque settori di strade bianche negli ultimi chilometri, regalando uno spettacolo unico prima dell’arrivo nella celebre Piazza del Campo. Questo segmento unirà simbolicamente due eventi iconici italiani: la Festa dei Ceri di Gubbio e il Palio di Siena, legando tradizione e sport in un contesto di grande suggestione.
Verso un appuntamento attesissimo
Il sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci, e l’assessora allo Sport, Carlotta Colaiacovo, hanno sottolineato l’importanza dell’evento per la città, annunciando un ricco calendario di appuntamenti ed eventi collaterali in avvicinamento alla tappa. La comunità locale si prepara a vivere un conto alla rovescia emozionante, che culminerà con la partenza della tappa il 18 maggio.
Un’edizione speciale del Giro
L’edizione 2025 del Giro d’Italia, che prenderà il via il 9 maggio in Albania e si concluderà il 1° giugno a Roma, sarà caratterizzata da un percorso di 3.413 km con 52.500 metri di dislivello complessivi. Per la quindicesima volta, la corsa partirà dall’estero, con tre tappe iniziali in Albania, di cui una a cronometro. Nel complesso, il Giro includerà due prove a cronometro individuale, sei tappe dedicate ai velocisti, otto di media montagna e cinque di alta montagna.
Focus sulle strade bianche
Uno degli elementi distintivi di questa edizione sarà la presenza di 38 chilometri di sterrato, di cui 30 nella tappa Gubbio-Siena e 8 sul Colle delle Finestre, che raggiungerà la “Cima Coppi” con i suoi 2.178 metri. Questo dettaglio tecnico, unito alle caratteristiche del percorso, rende il Giro 2025 un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo.