Attraverso un comunicato, Fare Perugia con Romizi–Forza Italia ha denunciato la cancellazione di un’importante opera viaria dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche della Giunta Ferdinandi. Si tratta di un intervento progettato durante l’amministrazione Romizi per la frazione di Sant’Egidio, frutto di un percorso partecipato con i residenti e l’associazione sportiva locale, e che aveva già ottenuto copertura finanziaria.
Il progetto per Sant’Egidio
L’opera, richiesta dai cittadini e inclusa nel Piano Triennale dalla Giunta Romizi, prevedeva la realizzazione di una nuova viabilità in prossimità del Santuario dei Pellegrini-Madonna della Villa, un punto critico per il traffico locale. Il progetto aveva l’obiettivo di snellire la circolazione stradale e valorizzare uno dei luoghi simbolo della frazione.
Secondo quanto riportato nel comunicato, il progetto era stato definito a maggio 2023 grazie al lavoro congiunto del sindaco Andrea Romizi e dell’assessore Otello Numerini. Tuttavia, dopo l’insediamento della Giunta Ferdinandi, l’opera è stata rimossa dal Piano Triennale, lasciando insoddisfatte le aspettative della comunità locale.
Fare Perugia: “Una risposta attesa da trent’anni”
La cancellazione del progetto è stata definita un passo indietro per il territorio di Sant’Egidio. «Con questa opera si era finalmente riusciti a dare risposta a una richiesta trentennale», sottolinea la nota. Fare Perugia con Romizi ha chiesto all’attuale giunta e all’assessore competente, Otello Zuccherini, di ripristinare la previsione dell’opera, già finanziata e considerata essenziale per i cittadini della frazione.
Critiche alla Giunta Ferdinandi
Il comunicato evidenzia la delusione per una decisione che, secondo Fare Perugia, penalizza una frazione che da anni attende miglioramenti infrastrutturali. «Non comprendiamo le ragioni di questa scelta, soprattutto considerando che l’opera era già coperta finanziariamente e rispondeva a un’esigenza concreta della comunità».
Un’opera strategica per la frazione
La realizzazione della nuova viabilità rappresentava un intervento strategico non solo per la fluidità del traffico, ma anche per la valorizzazione turistica e culturale del Santuario dei Pellegrini, un punto di riferimento religioso e storico per la zona. La sua cancellazione, temono i sostenitori del progetto, potrebbe compromettere lo sviluppo locale.
.