Natale ad Assisi: tra luce, musica e il “Cantico delle Creature”

Il Natale ad Assisi, da sabato 7 dicembre al 6 gennaio, celebra il "Cantico delle Creature" con straordinarie proiezioni di luce sui principali monumenti. Concerti, presepi viventi e mercatini arricchiscono un programma ricco di eventi per tutte le età.

Il Natale ad Assisi prenderà il via sabato 7 dicembre, promettendo un mese ricco di emozioni, luci e eventi per tutte le età. In occasione dell’ottavo centenario della scrittura del “Cantico delle Creature” da parte di San Francesco nel 1225, la città si trasformerà in un palcoscenico di luci e proiezioni che daranno vita all’opera poetica, unendo spiritualità, arte e tradizione.

Un Natale illuminato dal “Cantico delle Creature”

Il cuore del programma natalizio sarà la proiezione delle strofe del “Cantico delle Creature”, che si divideranno in sette sezioni, ognuna legata a un simbolo e a un elemento naturale. Partendo dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli, con la prima strofa che celebra Madre Terra, ogni monumento della città ospiterà una proiezione dedicata a uno degli elementi naturali: dal fuoco alla luna, dall’acqua al vento, fino a giungere, sulla Basilica di San Francesco, all’incontro finale di tutte le creature descritte nel poema. Un omaggio visivo alla poesia di San Francesco, che attraverso le luci intende lanciare un messaggio di pace e speranza.

Gli scenari sono ispirati anche ai celebri affreschi di Giotto, al film di Franco Zeffirelli “Fratello sole, sorella luna” e alla canzone di Claudio Baglioni, che fa da colonna sonora all’opera. Enel X, con il supporto dell’intelligenza artificiale, ha creato scenografie spettacolari che coinvolgeranno l’intera città, arricchendo le facciate dei suoi edifici con giochi di luce straordinari.

Tradizione e innovazione per grandi e piccini

Accanto a queste affascinanti proiezioni, il Natale ad Assisi offrirà anche presepi artistici in vari angoli della città, con mostre speciali, e tradizionali presepi viventi nelle frazioni. I visitatori potranno scoprire anche i mercatini natalizi, dove acquistare prodotti artigianali locali e specialità gastronomiche, mentre nel centro storico la città sarà immersa in una suggestiva atmosfera natalizia, grazie all’illuminazione che riproporrà le strofe del Cantico.

“DeMusicAssisi Winter Edition” e eventi musicali

Tra le novità di quest’anno, la “DeMusicAssisi Winter Edition”, una versione invernale del festival di musica medievale che si terrà dal 27 al 29 dicembre. Il festival prevede concerti gratuiti, laboratori e eventi musicali che celebrano la musica natalizia medievale e tradizionale, con un’attenzione particolare alle città gemellate con Assisi, come Betlemme, San Francisco e Santiago de Compostela.

Il programma musicale si arricchisce anche con oltre 35 concerti che spaziano dal gospel del 2 gennaio con il Benedict Gospel Choir fino al tradizionale concerto di Capodanno del 31 dicembre con i Panic Funk. Non mancheranno performance degli Zampognari, che animeranno il centro con musiche della tradizione popolare. Il 6 gennaio, la Befana scenderà dalla Torre del Popolo per l’immancabile appuntamento che chiuderà le festività.

Un Natale che celebra la spiritualità e la bellezza di Assisi

Presentare il Natale di Assisi è un onore”, ha dichiarato Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, evidenziando l’importanza del progetto che unisce la bellezza dell’arte, della luce e della spiritualità. Gli eventi, infatti, non sono solo un’attrazione turistica ma un’esperienza spirituale unica, incentrata sul messaggio di San Francesco e sul suo “Cantico”, simbolo universale di amore e rispetto per la natura e per l’umanità.

L’inizio ufficiale il 7 dicembre

Il Natale ad Assisi avrà ufficialmente inizio sabato 7 dicembre alle 17, con l’inaugurazione delle illuminazioni e delle proiezioni che trasformeranno la città in un palcoscenico di luce. Gli eventi proseguiranno fino al 6 gennaio 2025, con un programma di oltre 200 eventi che promettono di incantare e coinvolgere tutta la città e i suoi visitatori. Un’occasione imperdibile per vivere il Natale in uno dei luoghi più suggestivi e spirituali d’Italia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dal 29 maggio all'8 giugno, la nona edizione del festival celebra gli 800 anni del...
San Francesco
Fedeli e rappresentanti della Famiglia francescana uniti per un evento che celebra l’eredità spirituale di...

Altre notizie