Lesionato il Ponte di Strettura: stop ai mezzi pesanti fra Spoleto e Terni

Anas ha imposto limitazioni alla circolazione sul ponte al km 112 della Flaminia, in seguito a una lesione visibile. Mezzi pesanti deviati su percorsi alternativi.

A seguito di verifiche tecniche periodiche sui ponti e viadotti della rete, Anas ha disposto nuove limitazioni alla circolazione sul ponte ad arco situato al chilometro 112 della strada statale Flaminia, tra Terni e Spoleto, in corrispondenza della località Strettura. Il provvedimento riguarda principalmente i veicoli leggeri, che potranno continuare a transitare, mentre ai mezzi pesanti viene imposto un divieto di transito.

Le limitazioni, che sono entrate in vigore il 29 novembre, sono state adottate per ragioni di sicurezza in seguito a un controllo approfondito, durante il quale è stata riscontrata una lesione visibile sul viadotto. Sebbene il danno non sembri essere grave, Anas ha preferito agire tempestivamente, imponendo una serie di misure precauzionali per evitare rischi per la viabilità.

Viabilità alternativa per mezzi pesanti

In attesa di interventi di ripristino, già in fase di progettazione, è stata stabilita una viabilità alternativa per i veicoli con una massa superiore alle 3,5 tonnellate. I mezzi provenienti da Terni e diretti a Spoleto sono invitati a uscire a Terni Est, proseguendo poi sulla strada statale 209 Valnerina. Per quelli in direzione opposta, ovvero da Foligno verso Terni, è consigliato l’uscita in località Eggi, per poi prendere la strada statale 68 verso Norcia, e, infine, immettersi sulla 209 Valnerina in prossimità di Sant’Anatolia di Narco.

I disagi per gli automobilisti

Il tratto di strada che collega Terni a Spoleto, già oggetto di interventi nei passati anni per problemi infrastrutturali, torna a causare disagi ai pendolari e agli automobilisti che utilizzano quotidianamente questa arteria. La necessità di limitare il traffico pesante si traduce in ulteriori rallentamenti e percorsi alternativi, con l’auspicio che l’intervento di ripristino avvenga nel più breve tempo possibile, così da garantire la piena fruibilità del ponte.

Anas, nella comunicazione ufficiale, ha sottolineato che i controlli tecnici approfonditi sono continuati anche il 30 novembre, confermando la necessità di mantenere le restrizioni fino a che non saranno completati i lavori di manutenzione. La progettazione di un intervento di ripristino è già stata avviata, con l’obiettivo di rendere il ponte nuovamente sicuro per la circolazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un gesto di vicinanza e umanità per gli anziani ospiti della residenza di Città di...
Un albero caduto interrompe la linea elettrica: passeggeri evacuati in sicurezza grazie all’intervento coordinato dei...
Carabinieri in campo tra turismo, viabilità e prevenzione dei reati durante le festività estive...

Altre notizie