Il 24 dicembre si aprirà ufficialmente il Giubileo 2025, che vedrà l’arrivo di 35 milioni di pellegrini in Italia. In vista di questo evento straordinario, la consigliera di Fratelli d’Italia, Margherita Scoccia, ha depositato un’interrogazione in Consiglio comunale per chiedere al Comune di Perugia quali strategie intenda adottare per potenziare i collegamenti con Roma, Assisi e l’aeroporto San Francesco, in modo da accogliere un numero maggiore di visitatori nel capoluogo umbro.
Collegamenti efficienti per il Giubileo
Nel suo intervento, Scoccia sottolinea come il Giubileo rappresenti una straordinaria opportunità turistica per Perugia, specialmente considerando il flusso di pellegrini provenienti da Assisi, Roma e dalle altre destinazioni religiose. «In vista dell’Anno Santo, è fondamentale un aumento dei collegamenti per facilitare l’arrivo dei pellegrini, anche già in occasione delle festività natalizie», spiega la consigliera di opposizione. La leader di Fratelli d’Italia sollecita, in particolare, un potenziamento dei collegamenti aerei dall’aeroporto internazionale di Perugia, per garantire una connessione rapida e comoda tra il capoluogo umbro e i principali punti di interesse religioso, come la Basilica di San Pietro a Roma e la Città di Assisi.
Scoccia sottolinea l’importanza del turismo per l’economia locale, evidenziando come i visitatori apportino benefici diretti a ristoranti, alberghi, musei e negozi di Perugia e del suo centro storico. «Il turismo – afferma Scoccia – genera sempre prestigio in termini di immagine e ricchezza per il nostro territorio».
L’aumento delle presenze turistiche a Perugia
Secondo i dati recenti della Regione Umbria, il turismo a Perugia ha visto una crescita significativa negli ultimi anni. «In media, 3.218 turisti visitano ogni giorno luoghi simbolo di Perugia come Corso Vannucci, la Rocca Paolina e l’Arco Etrusco», riferisce Scoccia. I turisti si fermano nella città per 2,57 giorni. Inoltre, i pellegrini, che sono anche turisti, tendono a stare più a lungo rispetto alla media, contribuendo così ad un incremento dei pernottamenti. Rispetto al 2014, infatti, le presenze turistiche a Perugia sono aumentate notevolmente, passando da 978.907 a 1.174.884 nel 2023, con un incremento di 196.000 presenze.
Inoltre, Scoccia evidenzia come negli ultimi dieci anni i turisti giornalieri siano aumentati da 2.681 a 3.218, con un incremento di 537 unità. Non solo il numero di turisti è aumentato, ma anche quello degli stranieri, che è cresciuto di quasi il 25%, passando da 311.227 a 406.489. Questo dato conferma l’attrattiva crescente di Perugia e dell’Umbria per i visitatori internazionali, un trend che si prevede possa continuare con l’arrivo del Giubileo 2025.